La scienziata inglese Jane Goodall, primatologa e ambientalista nota in tutto il mondo per i
suoi fondamentali studi sugli scimpanzé, ha partecipato al Bioparco di Roma all’incontro intitolato: “Benessere dei Grandi Primati. Cambiare si può”, durante il quale è stato presentato il neonato “Coordinamento ABC” (Antropomorfe: Benessere e Conservazione) tra quattro giardini zoologici italiani. La Goodall ha dichiarato di apprezzare gli sforzi di alcune strutture zoologiche per migliorare le condizioni di vita degli scimpanzé e degli altri animali in cattività e ha parlato anche di una proposta di Decreto Ministeriale mirato proprio a tutelare al meglio gli scimpanzé e gli altri primati, che è in attesa di approvazione. La Goodall ha poi tenuto a battesimo il “Coordinamento ABC (Antropomorfe: Benessere e Conservazione) che unisce le quattro strutture zoologiche: Bioparco di Roma, Parco Natura Viva (Verona), Safari Ravenna e Bioparco di Sicilia, per condividere nuovi protocolli mirati a implementare il benessere fisico e psico-sociale degli scimpanzé. Il progetto coordina le azioni a livello ambientale, comportamentale, psicologico, nutrizionale e cognitivo, sia a livello individuale che di gruppo, volte a migliorare la qualità complessiva della vita di queste scimmie antropomorfe dalla capacità cognitiva e sociale complessa, con cui gli esseri umani condividono più del 98% del patrimonio genetico.
Il Bioparco di Roma ha accolto nel tempo quattro scimpanzé (Pan troglodytes): le tre femmine Susy, Edy, e Pippi e il maschio Bingo, tutti provenienti da sequestri creando, più di venti anni fa un’area all’avanguardia dedicata a questi primati, Il Villaggio degli scimpanzé, che la stessa Goodall visitò nel 2002. Uno staff dedicato è composto di etologhe, biologhe nutrizioniste, veterinari, keeper per garantire il recupero psicologico e sociale degli individui e l’armonia del gruppo, nel massimo benessere ambientale possibile. Inoltre da alcuni anni è attivo un progetto in collaborazione tra Bioparco e Università Roma Tre che accoglie studenti da diverse università italiane e prevede una serie di interventi gestionali mirati al miglioramento del benessere psico-fisico degli animali. Gli interventi sono relativi all’area che ospita gli animali, in termini di arricchimenti ambientale (sollecitazioni sensoriali, cognitive e opportunità di scelta), sia alle dinamiche relazionali (intra- ed inter-specifiche), sia infine al loro metabolismo, attraverso programmi di nutrizione.