Listen to this article
domenica, 22 Giugno 2025, 13:46
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Al via giuramenti di cittadinanza collettivi, 140 nuovi cittadini e cittadine romani

di Gianluca Miserendino
27 Dicembre 2023
in Attualità
A A
0
Al via giuramenti di cittadinanza collettivi, 140 nuovi cittadini e cittadine romani

Centoquaranta persone sono diventate italiane a tutti gli effetti, effettuando il giuramento di Cittadinanza in forma collettiva e non individuale come da prassi, con una cerimonia che si è svolta presso l’anagrafe centrale di via Petroselli. Un anno fa le pratiche in attesa, eredità del periodo pandemico, erano arrivate a 2.500. Nel corso del 2023 sono state ridotte a circa 400 e ora, con altre 2 o 3 giornate di giuramenti collettivi calendarizzate nel primo bimestre del 2024, sempre di sabato per non intralciare i servizi, si azzererà l’intero arretrato. La misura eccezionale adottata dall’Assessorato al Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti e dal Dipartimento rientra all’interno del piano elaborato in collaborazione con il Ministero dell’Interno e la Prefettura, che prevede anche la digitalizzazione delle notifiche dei decreti del Presidente della Repubblica e un’agenda telematica per gli appuntamenti nel Portale di Roma Capitale, sezione ‘Casa digitale del Cittadino’, misure finalizzate a prevenire ulteriori ritardi nella concessione della cittadinanza.

Le persone extra UE che sabato 16 dicembre hanno prestato il giuramento di cittadinanza provengono prevalentemente dal Bangladesh, a seguire Egitto e Filippine. Quelle dall’UE sono quasi tutte provenienti dalla Romania, che rimane il paese europeo da cui provengono più richieste. “Il più giovane dei neocittadini è nato nel 2001, mentre il più anziano nel 1952. Abbiamo voluto dare solennità al momento e andare oltre l’aspetto puramente burocratico con la consegna di un diploma di cittadinanza contenente la formula in cui si promette fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione, per aggiungere un caloroso benvenuto ufficiale a Roma a neocittadine e neocittadini che in realtà già vivono, lavorano e studiano da tempo nella nostra città” ha dichiarato l’Assessore al Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti Andrea Catarci.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!