Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 04:46
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Sociale, più sostegno per autonomia maggiorenni e famiglie monoparentali

di Gianluca Miserendino
22 Settembre 2023
in Attualità
A A
0
Sociale, più sostegno per autonomia maggiorenni e famiglie monoparentali

Nel Piano Operativo del PN Metro plus 21-27 di Roma Capitale è previsto anche un finanziamento di circa 3 milioni e 500 mila euro per progetti di autonomia di giovani neomaggiorenni e di oltre 3 milioni e 700 mila euro per l’autonomia di genitori singoli con figli. L’obiettivo che si pone l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute è di rafforzare il sistema dei servizi alla persona, favorendo percorsi di autonomia per i neomaggiorenni in uscita da strutture di accoglienza per minori e privi di riferimenti familiari. Si tratta di giovani che necessitano di un ulteriore specifico supporto, per un passaggio graduale alla piena autonomia lavorativa ed abitativa.

“Anche con il coinvolgimento del Terzo Settore – spiega l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari – il progetto punta a favorire percorsi di autonomia con un’integrazione tra settori di intervento: lavoro, alloggio, istruzione, salute, cultura etc. Si prevedono infatti piani finalizzati al superamento delle situazioni contingenti di difficoltà con percorsi personalizzati di inclusione sociale, definiti anche dai tavoli di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore”. Altro target di riferimento è costituito da nuclei di genitori singoli con figli minorenni che si trovano privi di risorse e di riferimenti familiari. “Il progetto si è reso necessario – sostiene l’assessora Funari – anche in considerazione dell’aumento del fenomeno dei nuclei formati da monogenitori, non solo madri ma anche padri. I programmi di semiautonomia dovranno garantire il diritto del minore a non essere separato dal proprio genitore, dando i fondi ai municipi per progetti che coinvolgano le agenzie educative, del lavoro e dell’abitare e tutta la rete territoriale”.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!