VI Municipio, tanti cittadini e le istituzioni alla fiaccolata per la Legalità

97
Listen to this article

Roma risponde unita all’aggressione ai danni di due carabinieri, avvenuta il 5 gennaio in zona Tor Bella Monaca.

Cittadini e istituzioni si sono riuniti per una fiaccolata della legalità promossa dal VI Municipio delle Torri, di concerto con l’Osservatorio Tecnico Scientifico per la Sicurezza e la Legalità regionale e l’Associazione TorPiùBella. Immediata è stata l’adesione all’iniziativa da parte di tutta l’Amministrazione comunale.

La manifestazione è partita da viale Santa Rita da Cascia, luogo dell’aggressione, e dopo essere passata in via Domenico Parasacchi si è conclusa nel Piazzale Parco della Pace.

Tra i partecipanti alla fiaccolata, oltre al sindaco di Roma Gualtieri, anche il vicepresidente della Camera, Rampelli, i parlamentari Gasparri, De Priamo, Marco Scurria, il sottosegretario Ferro, il capogruppo di FdI alla Regione Lazio, Fabrizio Ghera e Roberta Angelilli.

“Sono convinto che la mobilitazione del territorio in difesa della legalità e a sostegno delle forze dell’ordine sia la giusta risposta alla aggressione subita dalla pattuglia dei Carabinieri – ha dichiarato Ghera, secondo quanto riportato dal giornale di partito Il Secolo d’Italia -. Tor Bella Monaca non deve essere rappresentata come zona franca per la delinquenza. È questo il messaggio dei residenti che stasera testimoniano il loro impegno civile. Importante il lavoro del presidente Nicola Franco nel chiedere alla politica e ai responsabili dell’ordine pubblico maggiore attenzione per questo quadrante cittadino”, aggiunge il capogruppo di FdI alla Pisana. “So bene che la Regione Lazio non ha competenze dirette su questo tema. Ma è opportuno che le istituzioni collaborino per risolvere le problematiche di un territorio complesso come Tor Bella Monaca”.

“Un nodo in gola, un’emozione unica – è invece il commento di Franco -. Grazie, Grazie di cuore alla Comunità del Municipio Roma VI delle Torri, alle associazioni, ai comitati di quartiere, alle Parrocchie, agli Scout, alla Protezione Civile e ai singoli cittadini che sono scesi in strada. Grazie alle Istituzioni presenti, a cominciare dal Prefetto, il Questore, i Comandanti Prov. dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, la Polizia di Roma Capitale e la Magistratura rappresentata dalla Dott.ssa Paola Di Nicola. E poi il mondo della politica: il Sottosegretario agli Interni Vanda Ferro in rappresentanza del Governo, il Sindaco Roberto Gualtieri, il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e quello della Camera Fabio Rampelli, i Parlamentari, Consiglieri Regionali, Assessori e Consiglieri Comunali e Municipali. Tutti insieme, uniti contro la criminalità, le Piazze dello spaccio e soprattutto vicini alle forze dell’Ordine e ai tanti servitori dello Stato che ogni giorno si prendono cura della nostra comunità. Grazie al “Prete pazzo” (i clan lo chiamano “il Prete infame”) Don Antonio Coluccia, vero trascinatore. In ultimo Grazie al Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Gianpiero Cioffredi e alla Presidente dell’Associazione TorPiuBella Tiziana Ronzio. Meno di 48h fa eravamo intenti a preparare questo corteo fiaccolata con il cuore in gola, timorosi per la buona riuscita e il numero dei partecipanti. La sfida è stata vinta. Il Popolo delle Torri ha risposto. Abbiamo fatto una cosa Straordinaria. È stato solo l’ inizio. Non ci fermeremo fino a quando lo Statovincerà l’ultima battaglia! Fiero di Voi, Grande il Municipio Roma 6 delle Torri”.