Listen to this article
domenica, 22 Giugno 2025, 14:27
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ecco il programma

di Gianluca Miserendino
27 Settembre 2022
in Attualità
A A
0
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ecco il programma

Sono ormai 90 milioni i richiedenti asilo e rifugiati al termine di quest’anno: vittime della tratta, della violenza e di ogni forma di sfruttamento.

Domenica 25 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che, dal 1914, rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità offerte dalla migrazione, ricordare le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento e sostenerle mentre affrontano molte sfide con politiche dell’accoglienza.

L’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale ha promosso per mercoledi 29 settembre dalle ore 9 un’iniziativa per ricordare la ricorrenza, offrendo un’occasione di riflessione con la proiezione, presso la sala Laudato Sì in Campidoglio, del film-documentario ‘Sue’ scritto e diretto da Elisabetta La Rosa che affronta il tema della tratta di esseri umani e lo sfruttamento.

Il film racconta la storia di tre donne, tre generazioni accomunate da un identico sfortunato percorso di vita nel momento in cui decidono di abbandonare la terra da cui provengono fatta di guerre, carestia, povertà per cercare una nuova, migliore, possibilità di vita in Italia.

“Una speranza – spiega la regista Elisabetta La Rosa –  per tante altre donne schiave, una speranza per gli uomini persi ed egoisti nei loro impulsi allucinanti, una speranza collettiva e trainante verso sensibilità migliori per un’umanità meno ferita e più integra.”

Al termine della proiezione è previsto un momento di riflessione e di confronto tra i partecipanti, con interventi del pubblico sui temi affrontati.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!