Scalfari, l’ultimo saluto di Roma: folla di persone in Campidoglio

191
Listen to this article

Sono avvenute alla presenza di tante, tantissime persone, in sala della Protomoteca, le esequie laiche di Eugenio Scalfari. Chi non ce l’ha fatta a entrare ha potuto seguire la cerimonia su due maxischermi collocati sulla piazza del Campidoglio. A porgere l’ultimo saluto al grande giornalista, fondatore de La Repubblica, scomparso a 98 anni il 14 luglio, le figlie Enrica e Donata con la famiglia, giornalisti e, tra gli altri, il sindaco Roberto Gualtieri, Walter Veltroni, Gianni Letta, Luigi Zanda, Piero Fassino e il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.

“È un onore e un’emozione molto forte ricordare Eugenio Scalfari”, ha detto il Sindaco aprendo la cerimonia, “ed esprimere il cordoglio, mio personale e di tutta Roma Capitale, alla sua famiglia, ai suoi colleghi e a quella grande comunità che sta facendo sentire il nostro affetto e la riconoscenza per ciò che è stato e ha fatto e per quello che ha lasciato al Paese e a tutti noi: giornalismo, politica e cultura”.

Gualtieri ha ricordato “la passione politica che si espresse direttamente nel suo impegno. Il segno che ha lasciato è costituito dal quotidiano La Repubblica e dal settimanale L’Espresso. Giornalista, direttore e fondatore di imprese intorno ai valori della laicità, facendo scelte coraggiose e audaci per formare un’opinione pubblica, a Roma ha costruito le sue imprese più importanti e alla città ha dedicato il suo impegno, a partire dalle inchieste sulle speculazioni edilizie. Roma è stata teatro della sua amicizia con Papa Francesco, di questo incontro ha fatto partecipi i lettori con i suoi pensieri sulla vita, sulla morale e sulla giustizia. E Roma – ha concluso il Sindaco – saprà ricordarlo come merita”.