Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:09
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Cultura

Walter Rossi, ripristinato il monumento dedicato allo studente

di Gianluca Miserendino
13 Maggio 2022
in Cultura
A A
0
Walter Rossi, ripristinato il monumento dedicato allo studente

È stato presentato al pubblico dall’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – dopo un intervento di ripristino e valorizzazione artistica – il monumento a Walter Rossi, che nel marzo 2021 aveva subito il distacco di una porzione consistente dell’opera scultorea.

L’intervento, curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato eseguito dallo scultore Giuseppe Rogolino, autore dell’opera, il quale nel rispetto delle caratteristiche formali del monumento, ha apportato alcune modifiche, già previste nell’idea originaria.

Il monumento fu collocato il 30 settembre 1980 nel giardino dell’allora piazza Igea, ora intitolata a Walter Rossi, nel terzo anniversario dell’assassinio del giovane studente, ucciso con un colpo di pistola mentre distribuiva volantini di denuncia dopo il ferimento avvenuto la sera precedente della giovane Elena Pacinelli.

L’opera, il cui nome è “Contro ogni violenza”, è ricavata da un unico blocco di peperino del volume di 5 m³, ha una forma ovoidale e al centro ha uno squarcio. Dalla superficie della pietra fuoriescono otto mani bronzee a grandezza naturale; secondo l’artista rappresenta la regressione dell’umanità verso una violenza primordiale. Le mani, aperte e tese, simboleggiano il bisogno di pace espresso dagli ideali giovanili che si contrappongono e lottano contro la violenza e la brutalità, raffigurate dalla testa di scimmia.

I lavori si sono resi necessari dopo che, nella notte tra il 27 e il 28 marzo 2021, una consistente porzione della scultura, a causa di un cedimento strutturale, si distaccò completamente e cadde sul prato e sul marciapiede.

Nel corso degli anni l’opera è stata più volte danneggiata, subendo a più riprese il furto degli elementi metallici, ogni volta reintegrati dalla Sovrintendenza Capitolina, che ha eseguito nel corso del tempo numerosi interventi di manutenzione al monumento, preso in carico da Roma Capitale nel 2004.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!