Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:07
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

“Narcos” a Tor Bella Monaca, chiesti 450 anni di carcere

di Gianluca Miserendino
19 Aprile 2022
in Attualità
A A
0
“Narcos” a Tor Bella Monaca, chiesti 450 anni di carcere

Condanne per più di 450 anni complessivi. Le hanno richieste le autorità della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma per i 38 imputati nel processo con rito abbreviato nato dall’inchiesta che ha portato ad “azzerare” i vertici della più grande piazza di spaccio di Tor Bella Monaca.

Le indagini, coordinate da Ilaria Calò, Michele Prestipino e Simona Marazza, avevano portato a eseguire cinquantuno misure cautelari, 44 in carcere e 7 ai domiciliari. Le accuse contestate, a vario titolo e a seconda delle posizioni, vanno dall’associazione armata finalizzata al narcotraffico, sequestro di persona aggravato dal metodo mafioso, all’attribuzione fittizia di valori.

L’inchiesta, nata anche grazie alle dichiarazioni fornite da due collaboratori di giustizia che avevano fatto parte in passato dell’organizzazione, aveva permesso di ricostruire i ruoli dei vari sodali all’interno dell’organizzazione, con a capo tre fratelli che gestivano l’attività della piazza di spaccio che si trova su via dell’Archeologia. Una piazza che non ‘dormiva’ mai, secondo quanto ricostruito dalle indagini: pusher e vedette si alternavano in strada h24 con rigide turnazioni in attesa dei numerosi acquirenti. E i ‘collaboratori’ avevano invece il compito di rifornire, controllare pusher e vedette facendo da anello di congiunzione con i vertici dell’associazione.

La droga, cocaina ma anche eroina e hashish, veniva nascosta nei posti più disparati, come ad esempio nei serbatoi dei veicoli in sosta, cantine occupate abusivamente munite di inferriate, sotto le piante delle aiuole. Dalle indagini, che avevano consentito di appurare come il giro d’affari fosse di circa 15-20mila al giorno, per 600.000 mensili, era emerso anche che chi sbagliava subiva punizioni gravissime: si è arrivati a registrare veri e propri sequestri di persona dove gli associati infedeli, ed addirittura i loro familiari, sono stati sequestrati per poi venire brutalmente picchiati. Con riferimento a questa ultima accusa è stata contestata anche l’aggravante di aver agito col metodo mafioso.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!