Il Nobel a Roma: Giorgio Parisi vince quello per la fisica

335
Listen to this article

Giorgio Parisi, 73 anni, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, ha vinto il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria

Nato a piazza Fiume nel ’48, è cresciuto ai Parioli e ha frequentato il liceo scientifico San Gabriele, chiuso ormai da anni. Sposato e padre di due figli, abita in viale Libia dopo aver vissuto per tanto tempo a Trastevere. Lo storico rione, centrale nella sua adolescenza, gli è rimasto nel cuore e tuttora lo frequenta. Le diverse esperienze all’estero non l’hanno mai fatto staccare da Roma: ama il Gianicolo, che vede dal suo ufficio, l’Orto botanico, i molteplici monumenti e grandi giardini, come Villa Lante.

Parisi è il 6° italiano a ricevere il Nobel, il 3° esponente della “scuola romana” dopo Enrico Fermi ed Emilio Segrè