Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 22:24
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Ambiente

Lotta allo spreco alimentare: agevolazione Ta.Ri. del 25% per attività commerciali 

di Gianluca Miserendino
1 Marzo 2022
in Ambiente
A A
0
Lotta allo spreco alimentare: agevolazione Ta.Ri. del 25% per attività commerciali 

Nasce “Roma Food Policy”, l’iniziativa pensata per contrastare lo spreco alimentare e attuare una politica sostenibile di riduzione dei rifiuti e recupero delle derrate alimentari in eccesso, da destinare alle categorie più fragili della società. Questa azione, contenuta anche nel PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), riveste un ruolo ambientale e sociale di grande rilevanza contribuendo a ridurre la produzione dei rifiuti organici, la povertà alimentare e le emissioni di CO2.

Grazie a questo progetto gli operatori privati del settore alimentare (panetterie, gastronomie, supermercati, mercati, bar, ristoranti, mense, industrie alimentari, ecc) che presenteranno a Roma Capitale progetti di redistribuzione, a titolo gratuito, delle eccedenze avranno diritto ad una riduzione della TARI del 25%, sulla parte variabile, in base alla quantità totale di cibo donato.

Il progetto prende avvio tramite una Dichiarazione Iniziale (DI), inviata al Dipartimento Tutela Ambientale, contenente i dati dell’attività commerciale, la quantità presunta di cibo donato e il destinatario della donazione (Associazioni del Terzo Settore).

Combattere lo spreco alimentare non è soltanto un obiettivo mondiale, sancito anche da “Agenda 2030”, ma anche una priorità della strategia europea per l’economia circolare. Basti pensare, infatti che solo in Italia vengono prodotte, in un anno, circa 5,6 milioni di tonnellate di eccedenze alimentari che rappresentano il 16,8% dei consumi annui. Ogni anno vengono sprecate, quindi non riutilizzate per alimentazione umana, 5,1 milioni di tonnellate di cibo che rappresentano il 15,4% dei consumi annui alimentari. Parliamo di una perdita economica pari a 12,6 miliardi di euro all’anno (ovvero 210 euro di perdita pro capite).

 

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!