Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 23:30
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Un percorso partecipativo per intitolare i Centri Anti-Violenza di Roma

di Gianluca Miserendino
26 Febbraio 2022
in Attualità
A A
0
Un percorso partecipativo per intitolare i Centri Anti-Violenza di Roma

Dare un nome ai Centri Anti Violenza di Roma Capitale per illuminare la storia e fare memoria di chi ha combattuto la violenza maschile contro le donne o è simbolo di questa battaglia o ha lavorato per affermare l’emancipazione femminile. Con questo obiettivo, Roma Capitale sta promuovendo un percorso partecipativo per la scelta dell’intitolazione dei Centri Anti Violenza aperti dall’Amministrazione dal 2018 ad oggi, nonché gli altri a cui si è lavorato e la cui inaugurazione è programmata entro il 2021, che finora sono indicati con la strada dove sorgono.

I cittadini possono votare on line, sul sito di Roma Capitale, fino al 5 agosto, scegliendo tra i diversi nomi proposti per le strutture.

La rosa dei nomi è stata individuata attraverso il coinvolgimento di Municipi, istituti scolastici che hanno partecipato al progetto “A scuola di Parità”, associazioni e organismi impegnati nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere nonché nella promozione della cultura delle pari opportunità.

In questa prima fase, per tre Centri Anti Violenza è stato proposto un nome univoco che diventa automaticamente quello dell’intitolazione. Rispetto ai sette Centri Anti Violenza per i quali è stato indicato più di un nome, saranno ora i cittadini a poter scegliere quale sarà quello finale delle rispettive intitolazioni.

I Centri Anti Violenza per i quali votare sono quelli dei Municipi I, II, VI, VII, XIII, XIV e XV. Si può votare anche se si abita in un diverso territorio.

I nomi tra cui poter scegliere sono: Alessia e Martina Capasso, Mariella Gramaglia, Ilde Terracciano, Ilda Bartoloni, Franca Rame, Pippa Bacca, Irma Bandiera, Marinella Cammarata, Sara Di Pietrantonio, Antonella Russo, Tina Anselmi, Michela Di Pompeo, Palmina Martinelli, Teresa Buonocore, Tina Lagostena Bassi, Virginia Woolf, Ipazia D’Alessandria, Chiara Lubich, Alda Merini.

Per partecipare al sondaggio occorre accedere con SPID alla pagina dedicata sul sito di Roma Capitale

 

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!