Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 22:47
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Il nuovo paradigma di Biden, obiettivo clima e salute.

di Gianluca Miserendino
30 Gennaio 2021
in Attualità
A A
0
Il nuovo paradigma di Biden, obiettivo clima e salute.

Joe Biden cambia la politica di Donald Trump sul clima. Firma gli ordini esecutivi, per invertire le politiche dell’amministrazione precedente sull’ambiente e avvia l’iter formale per rientrare negli Accordi di Parigi entro il 19 Febbraio. Quindi, ampiamente in tempo, in vista del prossimo summit  internazionale sul clima  “Cop 26” in programma a Glasgow  città della Scozia  dall’1 al 12 novembre 2021.

Una controrivoluzione ecologica, che avrà notevoli effetti su tutto il Pianeta. In realtà, p il ripristino delle normative ambientali consentirà di accelerare la transizione ecologica e di raggiungere l’obiettivo   di contenere il riscaldamento nei 2 gradi, necessario a  rallentare l’effetto serra. Questo “effetto” è un fenomeno naturale e utile, che consente alla Terra il mantenimento di una temperatura capace di garantire la vita. L’energia che la Terra riceve dal Sole durante il giorno, opportunamente assorbita e filtrata dall’atmosfera che la circonda, giunge alla superficie terrestre e la riscalda. Nelle ore notturne la terra tende a irradiare verso l’universo più freddo una parte dell’energia ricevuta. L’irradiamento è  contrastato da una serie di gas, come il vapore acqueo, l’anidride carbonica, il metano e gli ossidi di azoto. Elementi che circondano il nostro Pianeta come una coltre è una specie di vetro protettivo, che rinvia verso la terra parte dell’energia. Se il calore non fosse trattenuto da questi gas, ci sarebbe il grave pericolo del raffreddamento del Pianeta e si potrebbe  arrivare a valori di temperature di 30 ° gradi inferiori a quelli attuali. Tuttavia, “l’effetto serra”, sta accelerando a causa della produzione antropogenica di gas climalteranti, quali appunto la CO2 da attribuire alla combustione di prodotti fossili e al metano, dovuto sia a motivi geologici che a trattamenti agricoli. La conseguenza, sono gli  eventi atmosferici estremi, registrati negli ultimi anni. La nuova politica ambientale proposta dall’amministrazione Biden, tuttavia,  tende alla chiusura di un gran numero di centrali a carbone, revoca la costruzione di impianti di grande impatto ecologico come l’oleodotto Keystone XL, e si avvia a una conversione ambientale. Azioni molto apprezzate dall’Europa che esprime grande soddisfazione  attraverso le parole del presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen  che ha definito  una “nuova alba negli Stati Uniti”. Riconversione attesa da tempo  dai cittadini del Continente, considerata la politica aggressiva e inquinante portata avanti da Trump negli ultimi anni.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!