Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 22:08
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Politica

Alemanno, ecco le ragioni della condanna a 6 anni: “Colpevolezza evidente”

di Gianluca Miserendino
21 Gennaio 2021
in Politica
A A
0
Alemanno, ecco le ragioni della condanna a 6 anni: “Colpevolezza evidente”

“Straordinaria gravità delle condotte criminose” che hanno “letteralmente funestato il rapporto tra imprenditori, cooperative e politica, inquinando in modo sistemico i gangli della vita amministrativa della città di Roma”. Sono queste alcune delle parole scelte dai giudici della terza sezione penale d’appello di Roma nelle motivazioni della sentenza con cui hanno anche confermato la condanna di primo grado a 6 anni per l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno per corruzione e finanziamento illecito nell’ambito di un filone del processo “Mafia Capitale”.

I giudici evidenziano il “degrado e la distorsione dell’attività della pubblica amministrazione che emergono a piene mani dagli atti del processo”, che fanno ritenere alla Corte “che il complesso delle prove assunte, acquisite ed utilizzate dal giudice di primo grado (prove orali, prove documentali, intercettazioni telefoniche ed ambientali) dimostri in maniera evidente la colpevolezza di Alemanno in ordine ai reati contestategli”.

“All’indomani della sentenza della Suprema Corte – si legge nelle motivazioni – l’attenzione generale è stata focalizzata sull’esclusione del reato di cui all’articolo 416 bis e della corrispondente aggravante ‘mafiosa’ contestata, esclusione che è stata diffusamente spacciata come il più rilevante risultato dell’accertamento giudiziale. È invece rimasto in secondo piano, e spesso ancor più nelle retrovie, ciò che di inaudita gravità è emerso ed è risultato provato nel procedimento principale, ossia l’esistenza di due associazioni a delinquere, almeno una delle quali (quella che faceva capo a Salvatore Buzzi e Massimo Carminati) impegnata nel più rilevante sistema corruttivo mai accertato nel territorio del Comune di Roma, con lo stabile e ben remunerato asservimento di pubblici ufficiali a tutti i livelli – meri dipendenti, dirigenti di servizi, consiglieri comunali ed assessori, dirigenti di aziende a capitale pubblico – agli interessi di Buzzi e delle sue cooperative”.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!