2020 un anno vissuto… ma anche culturalmente – Seconda parte

20243

Cosa aspettarci allora dopo la pandemia, che il nostro cinema torni ai fasti di allora, difficile quanto improbabile. La settima arte ormai schiava delle piattaforme come Netfix non può esprimersi o competere con i colossi e le major. Ma non è unicamente questione di soldi, il nostro cinema ha da anni intrapreso una strada e una china discendente dove il formalismo e la morale hanno preso nuovamente il sopravvento, sono sempre più rare pellicole fortemente critiche e irridenti verso un sistema paese e che mettono a nudo i vizi tipici dell’italiano medio, siamo lontani dai Dino Risi che non lasciavano speranze, temi duri e verità sbattute in faccia che facevano ridere qualcuno e che lasciavano basiti e infastiditi gli altri, il luogo comune è lo sport preferito dell’italica specie, il pullulare di esperti in tutti i campi ultimamente lo dimostra.
Aspettarci che la musica in genere possa essere quel veicolo e quel mondo in cui ognuno di noi trova alcova nei momenti più brutti della propria esistenza o che rallegra semplicemente una giornata. La lunga stagione della musica d’autore vive sul sostegno di qualche artista che ciclicamente ripropone vecchie litanie e canzoni ormai perdute e poco attuali, una operazione meramente commerciale e che con la cultura e il riscatto intellettuale ha poco a che fare. La canzone del disagio e della presa di coscienza e addirittura del progresso intellettuale e comunicativo sta lasciando il posto a prodotti sempre più poveri di contenuto, ma le eccezioni non mancano, artisti come Caparezza e altri che giocano con le parole e gli intrecci sonori, sono rare eccezioni.
Cosa augurarsi dalla letteratura. Si vendono sempre meno libri poiché l’analfabetismo sta ritornando cronico, il lessico che viene adoperato nei social è pericoloso, soprattutto mal gestito. Diceva uno come Umberto Eco, che di libri se ne intendeva, “Anni fa gli idioti parlavano al bar, dopo qualche bicchiere e non provocavano danni a nessuno”. Oggi gli stessi hanno disposizione tastiere e mouse con i quali imperversano per tutto il mondo provocando guasti e addirittura seguaci.
Cosa sperare allora, nulla. Cercare di rendere dura la vita all’abbandono e alla morte intellettuale, cercare di trarre il meglio dalle giornate che siamo stati e forse saremo costretti a vivere in casa o in luoghi circoscritti a causa del Covid. Cercare di non abbandonarci ai luoghi comuni e ragionare sulle prospettive e non trovare un nemico, dove non c’è. Aspettare e saper far aspettare chi ci è vicino. I virus sono con noi da sempre, le pandemie iniziano quando l’uomo va a vivere in comunità, dicevamo all’inizio di queste righe e ieri come allora miete vittime e non distingue tra buoni e cattivi.
Lo scrittore inglese Wells, nel suo romanzo “La guerra dei mondi” della fine del 1800, fa vincere la guerra dell’umanità contro gli invasori alieni, non dalle armi ma dai microbi, i virus ancora non erano stati classificati come tali. La fantascienza come al solito vede avanti, e noi?

Marco Abbondazieri