Nuove opportunità di sviluppo per Roma grazie al REACT EU

223
Listen to this article

Ha avuto luogo ieri l’incontro tra le strutture di Roma Capitale che si occupano di green e il Dipartimento Progetti di sviluppo e finanziamenti europei per discutere le misure da adottare per aumentare capacità di resilienza post COVID-19 e affrontare al meglio la crisi sanitaria ed economica. Grazie al REACT EU – acronimo di Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe –  sono stati stanziati dalla Commissione UE circa 47 miliardi euro complessivi a livello europeo che saranno assegnati per il 70% nel corso del 2021 e per il restante 30% nel 2022 e saranno gestiti all’interno del quadro del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020.

I progetti in ambito green potranno essere realizzati in tempi rapidi e riguarderanno la realizzazione di infrastrutture territoriali e informatiche, ad esempio per il potenziamento dei servizi per lo smartworking, e lo sviluppo della mobilità sostenibile grazie anche al potenziamento dei mezzi a basso impatto ambientale. Laura Massoli, Direttore del Dipartimento PSFE ha dichiarato “Abbiamo una importante opportunità per sostenere gli interventi necessari a garantire la resilienza della nostra città puntando, come richiesto dalla Commissione Europea, alla valorizzazione degli interventi con una componente green e digitale” .