Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 23:25
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Salute

Gli oli essenziali – Prima parte

di Gianluca Miserendino
30 Gennaio 2021
in Salute
A A
0

AROMATERAPIA

Si intende l’uso degli oli essenziali per via interna (inalatoria) e per via esterna nel trattamento di molteplici disturbi .Gli oli essenziali sono il prodotto del metabolismo secondario delle piante ;questi composti , sono generati da speciali cellule in varie parti delle piante: fiori (rosa), foglie (menta piperita), frutti (limone), semi (finocchio),radici e rizomi (zenzero), legno (cedro), corteccia (cannella), gomme/resine (incenso) ,bulbi (aglio), ecc…

Quando gli oli essenziali sono nella pianta , le sostanze aromatiche vengono dette essenze; diventano oli essenziali , solo quando questi composti sono estratti dalla pianta mediante tecniche di distillazione(esclusa quella a secco),spremitura a freddo o altro.
Sebbene il termine “olio” possa far pensare che gli o.e. siano delle sostanze grasse, essi si presentano , invece, come miscele eteree , che evaporano facilmente; in effetti, gli oli essenziali sono costituiti da complessi miscugli aromatici, di numerose sostanze organiche estratte da vegetali.

Gli oli essenziali sono sostanze liquide volatili molto pregiate, estratte dalle cosiddette piante aromatiche conosciute fin dall’antichità. Uno dei fattori che determina la purezza e il valore terapeutico di un olio è dato dai suoi costituenti chimici. Tali costituenti possono essere condizionati da un lato da un numero di variabili : la parte (o le parti) della pianta da cui è stato prodotto l’olio, le condizioni del suolo, l’uso di fertilizzanti (organici o chimici), la regione geografica, il clima, l’altitudine, la stagione e il metodo della raccolta, il processo di distillazione.

Ad esempio il timo comune (o thymus vulgaris) produce vari chemiotipi (specialità biochimiche o specie semplici) diversi, a seconda delle condizioni in cui cresce, del clima e dell’altitudine. La presenza di alti livelli di timolo dipende dal momento dell’anno in cui l’olio viene distillato. Se la distillazione avviene a metà estate o verso la fine dell’autunno , possono esserci livelli più alti di carvacrolo (o cimofenolo è un monoterpene fenolico), con la conseguenza che l’olio può risultare più caustico o irritante per la pelle.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!