Rapporto Aci 2019, a Roma meno morti sulle strade ma aumentano gli incidenti

482
Listen to this article

Nel 2019 sulle strade capitoline ci sono stati 12.271 incidenti stradali, contro gli 11.995 del 2018, che hanno causato la morte di 131 persone, una diminuzione del 11,5% rispetto ai 148 decessi avvenuti nell’anno precedente. I feriti invece sono aumentati del 2,4%. E’ quanto emerso dal rapporto ACI-ISTAT sul fenomeno dell’incidentalità stradale a Roma. Le principali cause degli incidenti mortali sono state il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, l’inosservanza della segnaletica stradale e dei limiti di velocità e la distrazione alla guida. Sono aumentati i sinistri nel centro abitato mentre sono diminuiti quelli sul Grande Raccordo Anulare e sulle autostrade urbane.

Stesso trend per gli incidenti che hanno coinvolto i pedoni, se da un lato c’è un aumento del numero totale con 2035 casi registrati, dall’altro è diminuito il numero dei morti, 42 persone rispetto alle 52 del 2018. A destare preoccupazione invece è l aumento di vittime e di feriti tra i pedoni. Un dato molto probabilmente legato all’aumento dell’uso di monopattini in città e al numero crescente di romani che hanno scelto la bicicletta come mezzo di trasporto. Per i ciclomotori e motorini i dati sono rimasti stabili sia per numero di incidenti sia per i decessi.