Ripensare e riqualificare le Università pubbliche: alcune riflessioni e proposte – 1

20245

Analizziamo in questo articolo alcuni aspetti critici dell’ attuale sistema universitario pubblico italiano per proporre alcuni spunti di possibile miglioramento, tenendo in debito conto gli interessi della collettività, degli Utenti e stakeholders vari e più in generale della Cultura e della Ricerca in tutte le loro forme ed espressioni.
Cominciamo subito a dire che l’ Università di un Paese democratico ed Europeo come l’ Italia, storicamente deve essere e rimanere fondamentalmente LIBERA, ma strettamente agganciata al dettato della Carta Costituzionale. La libertà della didattica e ricerca universitaria deve essere tale da non poter essere condizionata da censo, razza, sistema di finanziamento, provenienza geografica ed etnica, religione e discriminazione sessuale. Inoltre, la libertà del sistema deve essere tale da mantenersi pura ed integra ad ogni forma di assoggettamento corruttivo criminale del potere economico.
L’ Università deve provvedere a formare la nuova classe dirigente dello Stato sia nella sua componente pubblica della PA che in quella privata della impresa. A nostro giudizio quindi il sistema universitario va pesantemente rifondato con il fine precipuo di un rilancio etico e culturale del settore di cui tutti si possano giovare, senza limiti e senza discriminazioni o barriere.
La Rifondazione Universitaria deve prioritariamente partire dalla implementazione della sua organizzazione democratica e realmente partecipativa, dalla sua trasparenza amministrativa, dalla sua disponibilità a tutti i contributi sociali ed umani. Nessuno deve essere escluso da una Università che si definisca libera ed autonoma. Il pensiero universitario non deve essere in alcun caso assoggettato a “costraints” di tipo organizzativo, burocratico, economico di alcun tipo. Pena il suo impoverimento e la graduale cessazione progressiva del suo fondamentale ruolo sociale e con esso l’ arretramento del ruolo della Nazione.
Negli ultimi anni, complice la grave crisi ideologica e culturale della nostra società, l’ Università in Italia è stata via via indebolita e sottofinanziata dai vari governi che si sono avvicendati. I ruoli universitari sia amministrativi che tecnici e docente sono stati progressivamente precarizzati sempre di più ed abbiamo assistito ad una incomprensibile e “paramilitare” gerarchizzazione dei docenti di ruolo (sempre più impauriti dal vertice e quindi meno liberi ed autonomi, quindi non più pares inter pares), al prevalere di finti concorsi locali, alla vera e propria invasione in alcuni Atenei di nepoti, familii e clientele regionali. La risposta degli Utenti è stata devastante; semplicemente, gli studenti hanno progressivamente abbandonato il sogno dell’ ascensore sociale dell’ Università, sogno che aveva contribuito a fare grande e grandissima l’ Italia spossata e devastata del primo dopoguerra: il crollo delle iscrizioni ed immatricolazioni universitarie degli ultimi dieci anni è a macchia di leopardo, ma ha colpito soprattutto gli Atenei del centrosud che sono stati quelli più definanziati e più coinvolti in odiosi fenomeni di cooptazione familistica clientelare e nepotistica.

Dott. Francesco Russo
Medico-Chirurgo
Ricercatore Confermato
Università di Roma Tor Vergata
francesco.russo@uniroma2.it