Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:25
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Discarica davanti alla “Casa del povero” di Padre Serafino

di Gianluca Miserendino
30 Gennaio 2021
in Attualità
A A
0

Da anni i residenti del quartiere del VI Municipio Borghesiana lamentano situazioni di malessere: dai lampioni non funzionanti alla raccolta differenziata che non viene eseguita secondo il calendario, i problemi non sono pochi nella periferia est della Capitale dove si respira un profondo disagio sociale. Tra i tanti problemi che coinvolgono le lamentele dei residenti, ve ne è una particolarmente accesa che riguarda via Grammichele. Da anni infatti la via all’incrocio con via Casilina viene caratterizzata da una discarica abusiva ricorrente.
Divani, frigoriferi, passeggini sono solo alcuni dei rifiuti ingombranti che si vedono spesso proprio a qualche metro dalla “Casa del Povero” di Padre Serafino. Un problema che da anni viene denunciato dai residenti della zona ma che non viene risolto.

Tante le segnalazioni presso le forze dell’ordine e dell’Ama ma nulla da fare, i cittadini vengono continuamente rimbalzati. Il malcontento non è una novità: da anni a pochi metri dall’immobile dedicato alle persone in difficoltà economiche, il cantiere -una volta terreno in stato di evidente abbandono- è scenario del fenomeno di incuria che riguarda i rifiuti.
Le cause? Tutte da indagare poiché nessuno è mai intervenuto. Alcuni degli abitanti della zona intervistati ai microfoni di What’s Up Media hanno provato a dare diverse risposte, tra le più gettonate: la raccolta differenziata. Seppur essendo una problematica datata, il fenomeno è aumentato nel momento in cui è subentrata la raccolta porta a porta togliendo dalla strada i bidoni. Da quel momento chi evade la tassa dei rifiuti non ha più avuto modo di depositare la propria spazzatura.

Molti hanno commentato anche l’incuria e l’indifferenza generale nella zona: basta fare due passi per notare come la situazione sia comune a tutta l’area periferica anche lungo le vie principali. Il degrado è esteso sulle strade e sui marciapiedi, uno stato di sciatteria che riguarda anche il verde urbanistico completamente incurato, che tende ad isolare sempre di più chi vive nelle periferie in stato di abbandono. Come detto prima, nonostante le varie segnalazioni portate sia all’azienda capitolina di smaltimento rifiuti che alle forze dell’ordine fino ad ora sono servite a nulla se non a lasciare i cittadini desolati e inappagati dall’amministrazione locale.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!