Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 21:46
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Scienza e tecnologia

Il clima estremo di agosto 2020 – Prima parte

di Gianluca Miserendino
31 Gennaio 2021
in Scienza e tecnologia
A A
0

Due disastri naturali hanno imperversato su entrambi i lati degli Stati Uniti il 25 agosto: centinaia di incendi in California e l’uragano Laura che si è agitato nel Golfo del Messico. (Di C.Gramling).

Ciascuno di questi eventi meteorologici estremi è stato il risultato di un particolare insieme di condizioni atmosferiche e, nel caso di Laura, oceaniche. In parte, è solo una sfortuna che gli Stati Uniti siano stati colpiti da questi eventi uno dopo l’altro. Ma per alcuni di questi eventi, come uragani intensi e incendi più frequenti, gli scienziati hanno da tempo avvertito che il cambiamento climatico ha posto le basi per il disastro.

Il 25 agosto, il satellite della NASA ha osservato il fumo grigio e nebbioso proveniente da centinaia di incendi in California che si spostava verso est, mentre l’uragano Laura si dirigeva verso la Louisiana e il Texas. Più a sud e ad est ci sono i sottili resti della tempesta tropicale Marco. Laura è atterrata il 27 agosto come uragano di categoria 4.

Incendi in California
Una tempesta di “fulmini secchi”, che ha prodotto quasi 11.000 lampi tra il 15 agosto e il 19 agosto, ha provocato devastanti incendi in tutta la California. Ad oggi, questi incendi hanno bruciato più di 520.000 ettari.

La regione era già pronta per gli incendi, teatro di un’ondata di caldo prolungata e record negli Stati Uniti occidentali – inclusa una delle temperature più calde mai misurate sulla Terra, nella Death Valley , in California – e di estrema siccità. nella regione.
Sia il calore medio che la siccità della California sono diventati più gravi a causa dei cambiamenti climatici, aumentando notevolmente la probabilità di incendi estremi. In uno studio del 20 agosto pubblicato su E. Research Letters, Swain e colleghi hanno notato che negli ultimi 40 anni, le temperature medie autunnali sono aumentate in tutto lo stato di circa 1 grado Celsius e le precipitazioni in tutto lo stato sono diminuite di circa il 30%. Questo, a sua volta, ha più che raddoppiato il numero di giorni autunnali con condizioni meteorologiche estreme dall’inizio degli anni ’80, hanno scoperto.

Un insolito temporale secco combinato con una vegetazione molto secca e un’ondata di calore da record per innescare centinaia di incendi in tutta la California tra il 15 agosto e il 19 agosto.  Sebbene gli incendi autunnali in California tendano ad essere più provocati dal vento e gli incendi estivi più provocati dal caldo, gli studi dimostrano che l’impronta del cambiamento climatico è presente in entrambi. Sebbene la scena fosse stata impostata dal clima, la causa scatenante degli ultimi incendi è stata una tempesta di “fulmini secchi”.
Le nuvole risultanti erano tempestose ma molto alte, le loro basi ad almeno 3.000 metri dal suolo. Hanno prodotto molti fulmini, ma la maggior parte della pioggia sarebbe evaporata durante il lungo viaggio a secco.

 

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!