Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 23:08
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Arte e Mostre

Cinquanta più due anni dopo, Francesco e le sue canzoni… – Terza parte

di Gianluca Miserendino
6 Febbraio 2021
in Arte e Mostre
A A
0

Il successivo album appunto “Due anni dopo”, dove non compare ancora il cognome, è lo spartiacque tra il Guccini legato alla canzone sociale e a temi cari alla generazione e alla stagione dei cambiamenti e universalmente riconosciuta come quella del “Sessant’otto”. In questo lavoro, che Guccini completa a trent’anni si sente una introspezione rara per i prodotti della nascente canzone d’autore. I brani sono liricamente impegnativi e complessi, con articolazioni vocali intricate, quasi ecumeniche, insieme a melodie più lineari e orecchiabili con appoggi stabili sugli accordi.
Complessivamente il disco consta di dodici brani, gli arrangiamenti sono affidati a Giorgio Vacchi, etnomusicologo di rilievo, ricercatore della tradizione cantico orale dell’area emiliano romagnola. L’intervento di Vacchi fa dell’opera un delizioso capitolo nella storia della discografia italiana.
Canzoni come Ophelia e Vedi Cara, sono ormai storicamente riconosciute non a torto pietre miliari della canzone d’autore italiana, ma brani come Primavera di Praga e la title track Due anni dopo andrebbero rimesse nel giusto canale dell’ascolto di massa, almeno come documento sonoro di una stagione e di un movimento culturale, quello della canzone d’autore appunto che comunque, piaccia o no, ha tenuto in piedi l’industria discografica italiana in anni bui, dove le vendite dei prodotti musicali hanno subito flessioni importanti. Come già detto ottanta anni d’età del maestro e cinquanta dal suo primo disco sostanzialmente costruito come un prodotto musicalmente stimolante è un omaggio alla nostra cultura, soprattutto alla musica d’autore, un patrimonio che pian piano sta perdendo la sua diffusione tra le giovani generazioni. Guccini per le sue liriche ormai è stato, come altri esimi colleghi cantautori, inserito nei testi di letteratura delle scuole superiori. La sua discografia è inserita nei piani di studio delle facoltà umanistiche.
Un invito a riascoltare queste pietre miliari della nostra storia, lavori per troppo tempo ingiustamente lasciati nel dimenticatoio e prestare attenzione anche alla cover del disco, con un bianco e nero nettamente contrastato e graficamente ineccepibile.

Marco Abbondanzieri

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!