Listen to this article
giovedì, 10 Luglio 2025, 06:12
24 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Mobilità

Strade fuori controllo: 9 morti dalla fine del lockdown per incidenti stradali

di Gianluca Miserendino
7 Febbraio 2021
in Mobilità
A A
0

Da lunedì 18 maggio le strade della nostra città sono tornate più o meno alla normalità pre-Covid: tanti i mezzi che sono tornati a circolare nella Capitale dopo due mesi di lockdown nei quali era permesso spostarsi solo per motivi urgenti. Durante la cosiddetta “Fase 1” difatti sono stati tantissimi i controlli che hanno effettuato gli agenti di Roma, la Sindaca Raggi il 3 maggio -alla vigilia della “Fase 2”- ha twittato “A Roma, nella Fase 1 dell’emergenza Coronavirus, la Polizia Locale ha effettuato in totale oltre 850 mila controlli: rilevati tremila illeciti. Le verifiche proseguiranno in tutta la città anche nella Fase 2”.
I diversi posti di blocco hanno fatto sì che fossero pochi i mezzi a circolare risparmiando incidenti che nel 2019, secondo quanto riportato dai dati, sono costati 111 decessi su un totale di circa 27mila sinistri stradali.
Per nulla rassicuranti invece i dati raccolti dalla fine del lockdown forzato: in 40 giorni sono state registrate 9 vittime tra cui un minorenne nel X municipio.
A sottolineare la pericolosità delle strade di Roma e a bacchettare il Campidoglio è stato il segretario del Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locali Stefano Giannini, il quale ha dichiarato “Se quest’anno avremo una riduzione degli incidenti stradali, stabili a 30.000 da 4 anni consecutivi, lo dovremo solo e soltanto al COVID-19. Per la sicurezza stradale a Roma il COVID-19 sarebbe sicuramente un ottimo sindaco”.
Quasi inutili i tentativi della giunta pentastellata che hanno interessato il manto statale, nemmeno le tanto vantate “Strade Nuove” alle quali la Sindaca ha dedicato un hashtag su i social hanno evitato gli incidenti “recuperati” dalla fine della quarantena.
Da accertare e analizzare ovviamente le cause che spesso non riguardano solo lo stato in cui riversano le strade: dall’utilizzo del cellulare all’eccesso di velocità, dalla guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti al rispetto della segnaletica stradale.
In seguito all’incidente dell’8 giugno -nel quale un pedone di 14 anni ha subito l’impatto mortale con una Peugeot- è intervenuto anche il Codacons, a pronunciarsi è stato il presidente dell’associazione Carlo Rienzi che ha definito le strade romane un “far west” soprattutto in seguito alla ripresa degli spostamenti. A tal proposito ha anche tenuto a ribadire quanto siano necessari incrementare i controlli attraverso posti di blocco e pattuglie specialmente nelle ore notturne, ma anche attraverso autovelox e tutor di velocità lungo le strade a scorrimento veloce allo scopo di ridurre incidenti e garantire la sicurezza.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!