Listen to this article
domenica, 13 Luglio 2025, 23:34
22 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

CONTROLLI A TAPPETO: POSTI DI BLOCCO E PRESIDI DELLA POLIZIA LOCALE IN TUTTA LA CAPITALE

di Gianluca Miserendino
28 Febbraio 2021
in Attualità
A A
0

Da lunedì 9 marzo l’Italia è ufficialmente entrata in quarantena ed è completamente blindata. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato in data 8 marzo 2020 ha esteso il cosiddetto “lockdown” a tutto il territorio italiano imponendo ai cittadini italiani il rispetto delle misure di sicurezza, uscite limitate solo ad urgenze particolari e la chiusura di attività non di prima necessità.
Le regole stabilite hanno l’obiettivo di limitare e contenere i contagi da Coronavirus, malattia infettiva altamente contagiosa, per far fronte a ciò la limitazione principale richiesta dal Governo è quella di evitare di uscire spesso di casa. Ci si può muovere solamente muniti di autocertificazione che attesti che la motivazione dello spostamento rientri in una della seguenti ragioni: comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza, situazione di necessità (all’interno dello stesso comune) e motivi di salute. Ad accertare le veridicità delle dichiarazioni riportare sui moduli sono le autorità tra operatori di polizia e del corpo dei carabinieri, specialmente lungo le strade dove sono stati disposti posti di blocco per veicoli. In particolare per questi ultimi tra sabato 21 marzo e domenica 22 sono stati aumentati ed intensificati i controlli grazie ad una circolare emessa dalla Polizia Locale di Roma Capitale, difatti non vengono più effettuati gli accertamenti a campione ma a tutti i veicoli in circolazione.
Controlli anche per quanto riguarda i pedoni, soprattutto in luoghi dove è possibile l’agglomerarsi di persone: ville storiche e parchi sigillati, mentre per quanto riguarda le aree verdi aperte vi è il presidio costante dei vigili urbani.
Le attività commerciali alle quali è concessa l’apertura sono monitorate dalla Guarda di Finanza, ma anche dalla Polizia Locale in merito al rispetto delle misure di sicurezza e di prevenzione.
Le sanzioni per la violazione del DPCM sono sia amministrative che penali: multe da 400 a 3000 euro per chi viola la quarantena, reclusione da 1 a 6 anni a chi fornisce dichiarazioni mendaci o false attestazioni ad un pubblico ufficiale, arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro a chi non osserva i provvedimenti delle Autorità, da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 12 anni chi mette in atto condotte colpose idonee a produrre un grave pericolo per la salute pubblica e rischia l’ergastolo chi commette reato di epidemia (diffusione dolosa).
Soprattutto a Roma Virginia Raggi ha adottato stringenti misure di controllo che hanno sin da subito rilevato i primi furbetti violare la quarantena. Diverse denunce e arresti per chi è stato colto in giro formando assembramenti e fornendo motivazioni non valide per gli appostamenti

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!