Coronavirus, come difenderci senza creare allarmismi? – Seconda parte

20220
Listen to this article

Vitamina D regina del sistema immunitario

Da tempo conosciuta solo nell’ambito del sistema scheletrico (ossa/ osteoporosi),  negli ultimi anni si è visto che è la regina del sistema immunitario. In quanto non è solo una vitamina ma è un potente ormone immuno-regolatore del gruppo degli steroidi  come tutti gli ormoni sessuali e tutti gli altri ormoni. Infatti deriva dalla trasformazione del colesterolo, quindi é una vitamina per modo di dire ma è soprattutto una sostanza molto potente per il sistema immunitario.

La carenza di vitamina D comporta tantissimi problemi, in quanto come già detto avendo un’azione principalmente immunoregolatrice, la sua carenza può portare ad un’alterazione di tutte le situazioni immunitarie. La vitamina D ha dei recettori (come tutti gli ormoni) sulla membrana cellulare e sul nucleo con il compito di regolare tutte le  funzioni della cellula e la funzionalità di tutto il sistema immunitario. La carenza di vitamina D può essere subdola perché spesso non ci accorgiamo di  questa  carenza, a meno che, non viene riscontrata una fragilità delle unghie, ossa più fragili, una caduta di capelli etc… oppure ci sono delle vere e proprie patologie sia del sistema immunitario o di altri sistemi dove la vitamina D agisce direttamente. I primi segnali di carenza di vit D la ritroviamo già nel 700 quando si lavorava in miniera al buio specialmente i bambini furono colpiti dal rachitismo che fu il primo sintomo dato dalla sua carenza. Mentre i bambini che vivevano nelle campagne sotto la luce del sole non soffrivano di queste patologie.

Inoltre la carenza di vitamina D è correlata all’osteoporosi e viene consigliato l’assunzione di calcio ma questo è un consiglio sbagliato anche se il calcio è importante. Immettere grandi quantità di calcio soprattutto quello di origine bovina come quello del latte e dei latticini che contengono un calcio molto pesante, non sono adatti all’utilizzo dell’essere umano. Il Bambino viene allattato dalla mamma mentre la mucca allatta il vitello. Il rapporto calcio/fosforo del latte della mucca é completamente diverso da quello umano, quindi l’osteoporosi non è una carenza di calcio ma è una carenza di tutte le condizioni che favoriscono un corretto assorbimento di calcio da parte delle ossa.