Listen to this article
giovedì, 12 Giugno 2025, 20:25
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Scienza e tecnologia

Le bombe della II Guerra Mondiale hanno lasciato tracce nell’atmosfera

di Gianluca Miserendino
17 Ottobre 2018
in Scienza e tecnologia
A A
0
Le bombe della II Guerra Mondiale hanno lasciato tracce nell’atmosfera

I bombardamenti degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale non hanno solo causato devastazioni a terra, ma hanno lasciato tracce anche nell’atmosfera: le onde d’urto delle bombe sono state talmente potenti da arrivare al confine con lo spazio, a oltre 1.000 chilometri di altezza, indebolendo la ionosfera, lo strato più esterno. Lo ha rivelato una ricerca dell’Università di Reading pubblicata sulla rivista Annales Geophysicae, i cui risultati permetteranno anche di capire meglio l’influenza sull’atmosfera di fenomeni come eruzioni vulcaniche, lampi e terremoti. “Finora non ci si era mai resi conto dell’impatto delle bombe negli strati più alti dell’atmosfera”, commenta Chris Scott, uno degli autori dello studio. “Ogni raid ha rilasciato l’energia di circa 300 lampi”.

I ricercatori hanno esaminato le registrazioni giornaliere fatte tra il 1943 e il 1945 dal Centro di Ricerca per le onde radio di Slough, in Gran Bretagna, analizzando i cambiamenti rilevati nella ionosfera durante 152 grossi bombardamenti degli Alleati in Europa: la concentrazione di elettroni diminuiva drasticamente mentre le bombe esplodevano vicino a terra, probabilmente a causa di un riscaldamento dell’aria. “I piloti che partecipavano ai raid spesso riportavano danni agli aeroplani anche se si mantenevano al di sopra dell’altitudine raccomandata, mentre chi si trovava a terra sotto i bombardamenti veniva sbalzato via dalle onde d’urto delle esplosioni”, racconta Patrick Major, co-autore dello studio. “Circolavano anche voci che consigliavano a chi si trovava nei rifugi di avvolgersi un asciugamano bagnato intorno alla faccia, per impedire alle onde d’urto di far collassare i polmoni lasciando il resto del corpo intatto”.

 

FONTE IMMAGINE: US Air Force)

Share2
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!