Potrebbero arrivare sanzioni per l’AMA: dopo le numeorse segnalazioni dei cittadini il Dipartimento Ambiente del VI Municipio chiede all’AMA un report dettagliato sui servizi erogati

20339
Listen to this article

Dopo le tante segnalazioni dei cittadini e associazioni pervenute all’Assessore dell’Ambiente Katia Ziantoni, qualcosa in municipio si sta muovendo. La situazione è fuori controllo, i residenti dei quartieri del VI Municipio lamentano ritardi da parte dell’Ama nel ritiro porta a porta. La gente è esasperata. Chi lascia l’immondizia fuori casa settimane e settimane lasciandosi assuefare dai cattivi odori, chi oramai alla differenziata non ci crede più e non solo non differenzia ma abbandona la spazzatura alla base delle campane di vetro o in ogni spazio di territorio disponibile aggravando ulteriormente la situazione e chi armandosi di buona pazienza carica l’immondizia sull’auto e la consegna differenziata alle postazioni fisse collocate in quartieri dove nemmeno fanno il porta a porta. Ognuno si arrangia come crede, ma il malcontento è di tutti. Soprattutto perchè la stragrande maggioranza dei cittadini sono costretti a pagare un servizio che alla fine non ricevono. Da mesi associazioni, consorzi e singoli residenti hanno inviato denunce all’assessore dell’Ambiente del VI Municipio chiedendo spiegazioni ma soprattutto sollecitando il dipartimento a trovare soluzioni valide atte a ripristinare decoro nei quartieri.  La risposta finalmente è arrivata e qualcosa si sta muovendo. La commissione ha chiamato i dirigenti della municipalizzata per rispondere sui disservizi e sulle due diffide che il Municipio nei mesi scorsi ha fatto recapitare ai diretti interessati.

Mentre in alcuni quartieri del VI e X Municipio dove è partita la nuova differenziata la situazione sta rientrando piano piano nella normalità, a ricevere il colpo di grazia è chi fino a oggi ne è escluso. Visto che durante la convocazione delle parti non si è mai arrivati ad un compromesso, il Dipartimento Ambiente finalmente ha messo nero su bianco le denunce dei cittadini, chiedendo alla municipalizzata di rispettare quanto scritto sul contratto e l’attuazione di quanto richiesto ossia nuove sedi Ama, più centri di raccolta, revisione delle zone Ama e dell’organizzazione interna, controllo del territorio e dei servizi erogati. E’ palese che nell’ambito del vecchio sistema di raccolta porta a porta i turni dichiarati non corrispondono a quelli svolti  comportando dei notevoli ritardi nel ritiro della spazzatura. A fronte delle diffide, il Dipartimento Ambiente ha chiesto all’Ama di fornire i report dettagliati dei servizi erogati per l’applicazione delle sanzioni. A questo punto la nuova raccolta con TAG sembra essere l’unica soluzione per porre fine a un sistema che oramai è difficile da controllare. A ottobre sarà convocata una conferenza per la realizzazione della prima isola ecologica, da settembre sono intanto ripartite le domeniche ecologiche dove conferire rifiuti ingombranti. Quando il nuovo modello porta a porta sarà attivo su tutto il territorio, la tracciabilità dei servizi toglierà di mezzo il vecchio e malato sistema di raccolta differenziata.