Listen to this article
giovedì, 12 Giugno 2025, 21:25
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

La Medicina di Laboratorio e l’impatto sul fenomeno dei migranti: primo congresso internazionale tra i Paesi del Mediterraneo presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata

di Gianluca Miserendino
22 Luglio 2018
in Attualità
A A
0
La Medicina di Laboratorio e l’impatto sul fenomeno dei migranti:  primo congresso internazionale tra i Paesi del Mediterraneo presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata

In un periodo storico in cui si parla tutti i giorni di migranti, di chiusura dei porti, di vittime e morti che avvengono nei mari, di politiche italiane ed europee in merito, a Tor Vergata presso la facoltà di Medicina e Chirurgia si è tenuto il primo convegno IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine), sulla Medicina di Laboratorio e le esigenze delle Nazioni del Mediterraneo, in relazione a problematiche comuni e a soluzioni per situazioni di crisi.

60 Paesi, 60 speakers provenienti dall’area del Mediterraneo, 270 delegati e 3 giorni intensivi di convegno dal 2 al 4 luglio, sul tema della Medicina di Laboratorio e sul ruolo chiave che questa può avere anche in relazione al fenomeno attuale dei migranti. Tra i membri del comitato organizzativo troviamo il prof.re Sergio Bernardini, anche presidente di SIBioC  (Società Italiana di Biochimica Clinica E Biologia Molecolare Clinica), intervistato da What’s Up! Media.

 

“La Medicina di Laboratorio impatta su più del 70% della Medicina Clinica ed è quindi la base per la diagnosi e la prevenzione di eventuali malattie, nonché per il monitoraggio del periodo post cura” ci dice il prof.re Bernardini.

È facile dunque capire l’importanza della relazione tra la Medicina di Laboratorio e l’attuale situazione migratoria che riguarda i Paesi soprattutto africani e dell’area del Mediterraneo in generale. La Medicina di Laboratorio è il primo strumento utilizzato nei confronti di un migrante quando viene accolto nei nostri porti. Parliamo dunque della tutela sanitaria del migrante in relazione a malattie infettive, vaccinazioni, Parotite, screening della Tubercolosi, Morbillo, affezioni che, seppur scomparse, se non monitorate potrebbero riaccendersi anche nei nostri territori. Ecco perché è fondamentale l’impatto della Medicina di Laboratorio nei Paesi dell’area del Mediterraneo (di cui l’Italia fa parte), soprattutto in questo momento storico, ed ecco perché è fondamentale “che si parli la stessa lingua” tra Nazioni in ottica di prevenzione ma anche in prospettiva di formazione per i futuri professionisti. Nel prossimo futuro – ci dice ancora il prof.re Bernardini – potrebbero venire a mancare tanti professionisti nelle varie professioni sanitarie, proprio come già succede in Inghilterra e in Germania (dove attualmente si recano tanti professionisti italiani), quindi risulterà utile formare giovani provenienti da queste aree.

Un aspetto fondamentale, secondo il prof.re Bernardini, è la creazione di amicizia e affettività tra i giovani delle diverse aree: apertura e dialogo quindi. Per questo – afferma il professore – abbiamo riunito 30 giovani provenienti dalle aree del Mediterraneo e 30 giovani italiani affinché collaborassero a delle attività, con lo scopo di creare rapporti professionali e di amicizia che saranno utili in futuro anche per lo scambio professionale e culturale.

Questi sono stati i temi trattati durante il convegno che ha visto l’apertura del Magnifico Rettore dell’Università di Tor Vergata, prof.re Giuseppe Novelli, e della Sindaca Virginia Raggi.

Roma potrà giocare un ruolo di “driver” su queste iniziative in quanto l’Italia, avendo una posizione dominante sul bacino del Mediterraneo, può accogliere e dare sviluppo alle popolazioni di questi paesi, ed evitare che ci siano fenomeni di migrazioni non controllati. La Sindaca – afferma ancora il prof.re Bernardini –  che si è mostrata vicina alla Medicina di Laboratorio, è stata fondamentale per l’assegnazione dei Congressi congiunti Mondiale ed Europeo che si terranno nel 2023 a Roma alla Nuvola di Fuksas.

 

Possiamo considerare questo primo convegno come un brainstorming iniziale – conclude il prof.re Bernardini – da cui sarà realizzato un eBook, si procederà poi con un comitato che stilerà i punti per il prossimo convegno che potrebbe avvenire tra 2 anni nel sud del Mediterraneo.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!