Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 04:28
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Salute

L’alimentazione naturale secondo la visione naturopatica

di Gianluca Miserendino
10 Aprile 2018
in Salute
A A
0
L’alimentazione naturale secondo la visione naturopatica

La filosofia naturopatica vede e considera  l’uomo composto da vari piani: non solo quello fisico, ma anche il piano energetico e quello emotivo. L’essere umano inoltre è parte di un “tutto” ed ha dentro di sé caratteristiche comuni a tutti gli altri esseri viventi: non è altro che lo specchio dell’enorme progetto “pianeta terra”.

Se partiamo da questo presupposto, allora dobbiamo considerare che anche gli animali e le piante che popolano il nostro pianeta sono composti da un piano fisico, da uno energetico e uno emotivo, che interagiscono con i nostri rispettivi piani, per esempio quando ci nutriamo di loro.

Cosa si intende quindi per “alimentazione naturale”?

Innanzitutto, per “alimento naturale” si intende qualsiasi alimento che non sia stato manipolato a livello tecnologico, per esempio utilizzando pesticidi, fertilizzanti, farmaci, ormoni, o altro. Queste tecniche, non solo riducono l’apporto nutrizionale dell’alimento (sul piano fisico), ma riducono anche la sua energia, la sua “forza vitale” , nutrimento per l’uomo sul piano energetico.

Entrambi i tipi di nutrimento, fisico ed energetico, sono ugualmente indispensabili! Talvolta ci si sente stanchi, affaticati o influenzati anche se sul piano fisico non si riscontra nulla… questo perché probabilmente è il piano energetico ad essere debilitato! Forse anche a causa della nostra alimentazione, meno naturale di quella dei nostri avi.

 

Cosa possiamo fare allora per nutrirci –su tutti i piani- al meglio?

 

  • Alimenti biologici:

una scelta possibile è l’alimentazione biologica.

In questo caso le verdure, i cereali etc sono coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, in nessuna delle fasi di produzione. Sono vietati diserbanti, insetticidi, fertilizzanti, coloranti etc.

Per quanto riguarda i derivati animali (come la carne, i latticini per esempio) sono gli animali stessi ad essere nutriti con alimenti biologici, per cui anche i loro prodotti lo sono. Ovviamente anche qui sono vietati coloranti, conservanti e tutte le sostanze affini.

  • Alimenti da agricoltura biodinamica:

I cibi biodinamici sono una particolare categoria di cibi biologici e, in questo caso, si parla solo di vegetali.

La coltivazione di questi vegetali è particolare in quanto vengono seguite le indicazioni date da Rudolf Steiner, fondatore dell’Antroposofia. Egli, oltre a prevedere l’assenza degli additivi chimici (come nei cibi biologici), aveva anche studiato e messo a punto un sistema di coltivazione che tenesse conto delle influenze lunari e astrali. I terreni inoltre vengono arricchiti con sostanze naturali, così da evitare il progressivo impoverimento di oligoelementi e minerali.

  • Alimenti non raffinati (integrali):

Normalmente farine e zuccheri subiscono una raffinazione: in questo modo viene eliminata la parte proteica e/o fibrosa e otteniamo la farina bianca e lo zucchero bianco. La raffinazione però porta con sé altre conseguenze, poiché vengono eliminate in realtà le parti “più attive” a livello nutrizionale e si perdono tante vitamine e minerali.

 

  • Attenzione ai grassi!

Una particolare attenzione va ai grassi: il burro e l’olio subiscono processi tecnologici tali da perdere la maggior parte delle loro caratteristiche nutrizionali. Per questo è importante cercare di utilizzare sempre grassi biologici, così da sfruttarne al meglio le caratteristiche.

 

  • Mangiare sempre cibi di stagione:

Ormai siamo abituati a trovare qualsiasi alimento vogliamo al supermercato; ma non tutti gli alimenti sono presenti in tutte le stagioni! Il che vuol dire che determinati tipi di frutta o verdura, per poter crescere ed essere quindi mangiata anche a temperature o in luoghi in cui non si trova generalmente, viene “bombardata” di ormoni o farmaci, oppure trasportata da luoghi lontani e “condita” con ormoni che ne conservano l’apparente freschezza. Parliamo ad esempio di sostanze come  insetticidi e funghicidi.

Privilegiamo i cibi a km 0 e quelli di stagione… privilegiamo la nostra salute!

 

Gloria Pinzuti, dott.ssa in Fisica e Naturopata professionista

info@whatsupmedia.it

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!