Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 04:24
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Comune di Roma, approvata riqualificazione R5 di Tor Bella Monaca

di Gianluca Miserendino
18 Giugno 2022
in Attualità
A A
0
Comune di Roma, approvata riqualificazione R5 di Tor Bella Monaca

La Giunta Capitolina ha approvato tre progetti di fattibilità tecnico-economica per la rigenerazione urbana del comparto R5 a Tor Bella Monaca, la realizzazione di un nuovo edificio residenziale in via di Cardinal Capranica e il recupero della caserma dismessa in via del Porto Fluviale. L’ok della Giunta è un passaggio propedeutico all’inserimento nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022-2024. Si tratta di progetti ammessi al finanziamento del Programma Nazionale della Qualità dell’Abitare (PINQuA) che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Mirano alla rigenerazione urbana, alla riduzione del disagio abitativo e all’integrazione sociale. Il finanziamento complessivo è di circa 55 milioni di euro.

Nel dettaglio, il progetto relativo a Tor Bella Monaca si estende su un’area di circa 5,4 ettari e prevede la riqualificazione di 416 alloggi, la costruzione di 20 unità abitative e la realizzazione di oltre 4.600 metri quadri di spazi pubblici, inclusa una nuova pista ciclabile. Il finanziamento complessivo è di 29 milioni di euro (14 milioni attraverso un co-finanziamento di Roma Capitale).

Per realizzare l’edificio in via di Cardinal Capranica verrà demolito l’ex Istituto Scolastico Don Calabria e costruito un nuovo organismo residenziale con giardino pubblico, un parcheggio, spazi a servizio della collettività e 70 alloggi da destinarsi all’edilizia residenziale pubblica (finanziamento complessivo 15 milioni di euro: 14 milioni dai fondi PINQuA e 1 milione dal Ministero dell’Interno).

L’intervento denominato “Porto Fluviale Rec House” riguarda invece un’area di circa 3,2 ettari e prevede il recupero in forma partecipata della caserma dismessa e vincolata dal Ministero della Cultura come bene di interesse storico-artistico. L’edificio sarà restaurato nel rispetto dei più elevati standard di efficienza energetica e, in parte, trasformato in alloggi da destinare all’edilizia residenziale pubblica. Su strada saranno previsti spazi di formazione informatici per la didattica a distanza, uno sportello antiviolenza e sale per le associazioni di quartiere (finanziamento 11 milioni di euro).

Tutti interventi, afferma il Campidoglio, che partono dall’esistente e, senza nuovo consumo di suolo, permettono di riqualificare luoghi simbolici della città, migliorando la qualità della vita dei cittadini e la vivibilità dei quartieri.

Share2
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!