Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:33
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Cinema

CinemÀP, un nuovo cinema inaugurato da Verdone per il territorio del VII Municipio

di Gianluca Miserendino
27 Dicembre 2018
in Cinema
A A
0
CinemÀP, un nuovo cinema inaugurato da Verdone per il territorio del VII Municipio

“Il quartiere ha cultura, si anima, ha aggregazione, ha condivisione con gli altri. Questa è una cosa bellissima ed è giusto che quartieri, spesso un po’ dimenticati, abbiano degli spazi dove fare incontri, cultura”. Queste le parole del regista e attore Carlo Verdone che per l’inaugurazione della sala, il 15 novembre scorso, è stato invitato a presentare la prima proiezione nel nuovo spazio con “Compagni di scuola”, che quest’anno compie trent’anni.

CinemÀP, il cinema dell’Accademia Popolare dei diritti e dell’antimafia è un progetto che nasce dalla collaborazione delle associazioni daSud,Via Libera, Cooperativa Diversamente, il Centro Sperimentale di Cinematografia, altra presenza storica del quartiere impegnata a promuovere la cultura cinematografica sul territorio nazionale e internazionale, e l’Istituto scolastico superiore EnzoFerrari.

Leggiamo dal sito dell’associazione “daSud” (www.dasud.it) che CinemÀP è stato ideato per essere “una factory sociale e culturale per contrastare la dispersione scolastica, riattivare le migliori energie sociali del territorio, trasformare la periferia in creative city, cambiare l’immaginario sulle mafie e l’antimafia, fornire servizi utili alle cittadine e ai cittadini, costruire un punto di vista critico sulla città”. Oltre al cine-teatro aperto al territorio ÀP sta riaprendo una biblioteca, in disuso da anni, dentro la quale confluiranno la mediateca multimediale antimafia “Giuseppe Valarioti” e il fondo di fumetti e graphic novel intitolato a Daniele Magrelli. Insomma, uno spazio aperto al territorio dove poter promuovere workshop, laboratori, eventi culturali, progetti artistici e culturali.

Particolare attenzione merita la sezione Calendario Civile che prevede la proiezione di una serie di film dedicati a delle tematiche specifiche. Ad es. le proiezioni del 21/11 (Io sono mia), 23/11 (Vogliamo anche le rose) e 24/11 (Un giorno perfetto) sono state dedicate alla giornata internazionale contro la violenza di genere. L’1/12 è stata la volta di Torneranno i prati di Ermanno Olmi per i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale e il 12/12 con Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana per ricordare l’anniversario della strage di Piazza Fontana.

È possibile consultare l’intero calendario delle proiezioni gratuite che si tengono in tre appuntamenti settimanali (ogni mercoledì, venerdì e sabato) alle ore 20.00, in Via Contardo Ferrini 83 (sede dell’Istituto Enzo Ferrari), sul sito www.apaccademia.it.

 

 

 

 

 

 

 

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!