Listen to this article
domenica, 20 Luglio 2025, 20:19
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Libri

Janet Skeslien Charles torna in libreria, “Le bibliotecarie di Notre-Dame” il nuovo romanzo

di Daniela Pasquano
2 Luglio 2025
in Libri
A A
0
Janet Skeslien Charles torna in libreria, “Le bibliotecarie di Notre-Dame” il nuovo romanzo

Foto: sito web Garzanti

Janet Skeslien Charles è un’autrice statunitense che divide il suo tempo tra il Montana, dove è nata, e Parigi. Ha lavorato come responsabile degli eventi culturali della Biblioteca americana di Parigi. Tra i suoi titoli pubblicati in Italia ci sono “La biblioteca di Parigi” edito da Garzanti, 2020, e adesso è di nuovo in libreria con “Le bibliotecarie di Notre-Dame”, edito sempre da Garzanti, Roberta Scarabelli traduttore. E’ la storia vera di un gruppo di donne che ha creato le prime biblioteche per ragazzi d’Europa e che, con tenacia, ha dato una casa a chi ne aveva bisogno. La forza delle donne e il potere dei libri. Siamo a Parigi nel1918. Dalla finestra, Jassie alza gli occhi verso l’imponente cattedrale di Notre-Dame. Le viene da domandarsi come l’uomo sia riuscito a costruire qualcosa di così meraviglioso, ma non ha tempo per fermarsi, deve correre a prendere gli ultimi libri di cui ha bisogno prima di partire. Se Notre-Dame rappresenta il lato migliore dell’uomo, ad aspettarla è il peggiore. Jassie, infatti, è una bibliotecaria della National Library di New York ed è anche membro di un’associazione di donne americane che aiuta le famiglie cadute sotto il giogo dell’occupazione tedesca. La sua missione è quella di aprire una biblioteca dove i bambini, insieme alle loro madri, possano trovare uno spazio sicuro e uno spiraglio di luce, quello che solo le storie sanno dare. Jassie non si limita a distribuire libri, mette a repentaglio la propria vita per salvarne altre. Arriva persino a sacrificare un nuovo amore che sente nascere in lei. Perché nasconde un segreto. Un segreto che, quasi sessant’anni dopo, l’aspirante scrittrice Wendy scopre per caso. La ragazza capisce subito che ha di fronte una storia che non può essere taciuta. Perché nessuno deve mai dimenticare l’importanza dei libri anche nei periodi più bui. In particolar modo i bambini, che non capiscono fino in fondo cosa accade intorno a loro. “La biblioteca di Parigi” è stato il secondo esordio straniero più venduto del 2020. In un momento di difficoltà, le parole di Janet Skeslien Charles hanno donato ai lettori italiani la speranza. Come allora, finalmente è tornata con un romanzo che parla della forza della letteratura e della sua capacità di salvarci.

Fonte immagine: sito web Garzanti

Share
Daniela Pasquano

Daniela Pasquano

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!