In Ucraina c’è una tradizione che si rifà a un’antica tecnica artistica, quella di dipingere i gusci delle uova. A ripercorrerne l’evoluzione, dalla tradizione alle opere contemporanee, è la mostra “Pysanka – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina”, attraverso una selezione di 74 pysanky d’autore e 18 opere pittoriche. A realizzarli gli artisti ucraini Larysa Iskiv, Volodymyr Lutsyk, Lilia Babiak e Ala Zarvanytska. La mostra sarà visitabile presso la Dipendenza della Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia, fino al 14 settembre. L’esposizione dell’Associazione Culturale OBERIG è curata da Ala Zarvanytska ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il patrocinio dell’Ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana. È realizzata con la collaborazione di AcquArt – cartoleriArtistica e con il contributo dell’Associazione Futura Nostra. Supporto organizzativo e servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La Pysanka, guscio d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api, è una delle antiche forme di arte popolare ucraina, le cui radici risalgono all’epoca precristiana. Occupando un ruolo importante nella tradizione artistica ucraina, l’arte del pysankarstvo è stata tramandata con grande cura di generazione in generazione. I simboli rappresentati sulle uova conferiscono un significato speciale a ogni pysanka: l’uovo stesso simboleggia la vita e i disegni rappresentati costituiscono un insieme complesso di simboli, grazie ai quali l’uovo si trasforma in un amuleto magico. Le opere in esposizione, basate su tecniche e ornamenti tradizionali, ripercorrono quindi l’evoluzione di questa antica tecnica. A corredo della mostra, e per tutta la sua durata, una domenica al mese sono previsti laboratori dimostrativi con gli artisti, che spiegheranno ai partecipanti la tecnica e i materiali per realizzare un uovo dipinto, raccontando la storia e la tradizione della Pysanka. I laboratori, della durata di circa 2 ore, sono rivolti a un pubblico di tutte le età (dai 10 anni in su). La mostra è ospitata ai Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette. Orario: dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: lunedì. Informazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.