Presentata ufficialmente nella sala consiliare di Palazzo dei Priori l’edizione 2025 di Ombre Festival, in programma dal 19 al 27 luglio. Torna dunque a Viterbo il il festival sulla legalità, con un’edizione nel segno di uno degli intellettuali più importanti del Novecento: Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo del suo omicidio all’idroscalo di Ostia. L’evento, ormai consolidato nel panorama culturale della Tuscia, quest’anno si arricchisce con la rassegna “Aspettando Ombre Festival”, ampliando così il periodo di attività culturali in città. Inoltre il 19 luglio in Piazza San Lorenzo si terrà “Live Aid Legacy 2025”, evento musicale e culturale in omaggio al celebre concerto del 1985.
Oltre 90 gli eventi in programma. Tra gli ospiti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il presidente della Regione Francesco Rocca che parlerà della storia della Croce rossa, poi Massimo Wertmuller, Serena Francini, Natasha Stefanenko, Luca Telese, Marianna Aprile e Italo Bocchino.
A Pasolini sono dedicate diverse serate, curate da Raffaella Lisoni, giornalista, scrittrice e studiosa di letteratura del Novecento, che il 21 luglio in piazza della Repubblica presenterà il suo libro “Pasolini, una vita straordinaria”, edito da Annulli. Sempre in Piazza della Repubblica, il 24 luglio, Renzi Paris presenterà il libro “Ragazzo di vita”, in cui racconta la loro amicizia. E nello stesso luogo, il 27 luglio, Massimo Lugli parlerà del suo “Il giallo di Pasolini, il romanzo di un delitto italiano”. Tra gli appuntamenti in calendario anche un evento off, il 5 agosto, con Ermal Meta.