A seguito di un incontro tra il Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’assessore al centro storico Giovanni Rositani e la dirigente del Settore VII Polizia Locale Sonia Salvi, e le delegazioni di Confcommercio Lazio Nord e CNA Rieti volto a discutere il piano parcheggi deliberato nell’inverno scorso dal Comune, è stato definito che dalla seconda metà di luglio inizierà l’attivazione delle oasi blu all’interno e a ridosso del centro storico cittadino. La soluzione delle oasi blu, ovvero parcheggi a pagamento all’interno di zone che offrono anche parcheggi liberi, è stata studiata per garantire maggiore fruibilità ai residenti ma anche ai clienti delle attività commerciali tanto che gli stessi stalli blu saranno gratuiti nelle fasce orarie del pranzo e nelle ore notturne.
Nel dettaglio l’orario di funzionamento della sosta di superficie a pagamento nei giorni feriali sarà 8:30-13 e 15-19:30. Inoltre, sempre per andare incontro alle esigenze degli utenti dei servizi e delle attività commerciali del centro, la tariffa minima sarà di 30 minuti e verrà accompagnata da una tariffa oraria – dai 30 minuti fino a 3 ore e 59 minuti – e anche da una tariffa a lunga sosta per il posteggio dalle 4 alle 9 ore. Nei festivi anche le oasi blu saranno libere e gratuite.
Le prime aree ad essere interessate dalle nuove modalità di sosta saranno Piazza Chiesa del Suffragio, Viale Morroni (all’altezza del supermercato), Piazza Oberdan, Viale Canali, Viale Maraini (da p.zza Marconi a Via Battistini), via Pennesi, via Flavio Sabino, una parte dell’area parcheggio del Perseo e una parte di Piazzale Angelucci. In tutte queste zone ci saranno sia parcheggi liberi e gratuiti, sia parcheggi con striscia blu a pagamento.
L’assessore al centro storico e all’urbanistica Giovanni Rositani, ha dichiarato:“Avviamo nelle prossime settimane le attività di trasformazione delle aree sosta della Città che, grazie alla soluzione individuata, saranno in grado di contemperare tanto le esigenze dei residenti quanto quelle dei fruitori del centro storico. Chiaramente si partirà dalle zone già oggi disponibili e man mano che termineranno i cantieri dei lavori in corso, il piano parcheggi si estenderà al resto della superficie prevista. Il nostro piano è frutto anche di un lungo e proficuo confronto e dialogo con tutti gli attori coinvolti nel processo di programmazione della mobilità pubblica che, ricordo, oltre all’introduzione delle oasi blu prevede anche la costruzione di nuovi parcheggi a servizio del centro storico, come quello a Porta d’Arce che sarà finanziato attraverso le Strategie territoriali della Regione con fondi PR FESR e quello che sorgerà a Piazza Cavour liberata dal capolinea ASM in procinto di essere trasferito nel nuovo hub del trasporto pubblico di Cotral in fase di realizzazione alla Stazione. Inoltre, stiamo sperimentando proprio in queste settimane un utile servizio di trasporto come la nuova 102 di ASM, linea circolare di trasporto pubblico urbano a servizio del centro storico. Sta nascendo, dunque, la nuova visione di centro storico in grado di essere vissuto e vivibile”.