Listen to this article
domenica, 20 Luglio 2025, 21:42
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Salute

Roma sensibilizza sul biologico con le attività del progetto Eccebio

di Daniela Pasquano
27 Giugno 2025
in Salute
A A
0
Roma sensibilizza sul biologico con le attività del progetto Eccebio

Negli ultimi anni il settore del biologico ha attraversato fasi altalenanti. Oggi, complice una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori e azioni di marketing più mirate, il Bio sta riconquistando centralità. A evidenziarlo è anche una recente riflessione pubblicata su GreenPlanet da Roberto Pinton, secondo cui a frenare il biologico sarebbero soprattutto il prezzo percepito e la carenza di promozioni efficaci. Limiti che possono trasformarsi in leve strategiche, se affrontati con un approccio più chiaro e vicino al consumatore. Per consolidare questa ripresa, diventa fondamentale investire in una comunicazione chiara, autentica e vicina al consumatore. È necessario raccontare il valore del biologico con trasparenza, mettendo al centro la qualità delle materie prime, la sostenibilità della filiera e il legame con il territorio. Un messaggio che arriva forte e chiaro anche da Roma, dove è già in corso una nuova serie di attività promozionali nei ristoranti e nei punti vendita della città nell’ambito del Progetto triennale Eccebio, promosso da Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, con il sostegno dell’Unione Europea, giunto al suo terzo e ultimo anno. L’obiettivo? Avvicinare il grande pubblico italiano al mondo dell’olio extravergine di oliva biologico e delle olive da tavola biologiche certificati europei. Il cuore di tali iniziative è l’educazione alimentare: aumentare la consapevolezza dei cittadini europei e incentivare scelte quotidiane più sostenibili. A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale. Una promozione diffusa, concreta, visibile, che mira a rendere il biologico più accessibile nella vita di tutti i giorni. Sul fronte della ristorazione, tre nuovi locali della Capitale hanno aderito all’iniziativa: IV Fuochi (presso il Circolo Sportivo Archi di Claudio), Spaccio Vino e Porchetta Bollicine. Selezionati per la loro posizione strategica in una zona residenziale dinamica e frequentata anche da turisti, questi ristoranti si fanno portavoce di un modo diverso di fare cucina: attento agli ingredienti, rispettoso dell’ambiente, legato alla cultura gastronomica mediterranea. In parallelo, la promozione prosegue in 3 punti vendita Conad, tra Roma, Oriolo Romano e Anguillara Sabazia, dove materiali informativi, un corner espositivo dedicato e una selezione mirata di prodotti guidano i clienti in un percorso d’acquisto più consapevole. Il biologico entra così nella quotidianità, diventando una scelta concreta e tangibile.

Share
Daniela Pasquano

Daniela Pasquano

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!