A pochi giorni dal via la tredicesima edizione del Rally di Roma Capitale si preannuncia già un successo. 103 iscritti, 46 vetture Rally2, 26 nazioni rappresentate sono i numeri del quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Il patron Max Rendina e la Motorsport Italia hanno organizzato una manifestazione da record. Il numero di 103 iscritti non è stato mai raggiunto nelle 12 edizioni finora disputate. Tra di loro spiccano i protagonisti delle serie FIA e CIAR, i giovani talenti dell’ERC Junior e i numerosi trofei monomarca.
Al via 46 bolidi Rally2, i più performanti, un numero impressionante che supera ogni limite sia a livello nazionale che internazionale. Gli ingredienti comunque saranno tanti altri con 15 piloti al via dell’ERC Junior, 12 vetture Rally3 e ben 39 Rally4, tra cui spiccano le 20 Lancia Ypsilon HF Rally4 che animeranno il trofeo dedicato.
La manifestazione, in programma dal 4 al 6 luglio, riporterà il grande rally internazionale in Italia, su un palcoscenico che unisce competizione e promozione del territorio. Accanto al programma agonistico, il Rally di Roma Capitale punterà i riflettori su due iniziative simboliche: l’impegno per la sostenibilità e la sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Venerdì 4 luglio, alle 19:00 a Colle Oppio, sarà piantato un cipresso nell’ambito del progetto “Ogni pilota un albero”, promosso da ACI in collaborazione con il Comando Unità Forestali dell’Arma dei Carabinieri. Parallelamente, continua il percorso educativo di “La strada non è un videogioco”, progetto dedicato alla promozione del rispetto del codice stradale, rivolto sia ai giovani che al pubblico presente. L’iniziativa sarà presente a Fiuggi e durante la serata inaugurale nella capitale.
Il Rally di Roma Capitale prenderà il via venerdì 4 luglio con lo shakedown a Fumone, seguito dalla cerimonia di apertura al Colosseo e dalla prima speciale in notturna a Colle Oppio. Sabato 5 luglio si correranno sei prove, tra cui la lunga “Torre di Cicerone” di 34,57 km, la più estesa di tutta la stagione CIAR ed ERC. La domenica si concluderà con altre sei speciali, compresa la Power Stage “Jenne–Monastero”, con arrivo finale in Corso Italia a Fiuggi dalle 18:30.