Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 08:03
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Governance, a Bruxelles un incontro sulle politiche territoriali del Sud del Lazio

di Gianluca Miserendino
27 Giugno 2025
in Attualità
A A
0
Governance, a Bruxelles un incontro sulle politiche territoriali del Sud del Lazio

La sede regionale di Bruxelles ha ospitato nella propria sala conferenze un seminario organizzato dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale dal titolo Multilevel governance ed innovazione sociale per rafforzare il territorio del Lazio Meridionale. La centralità di competenze, ricerca e connessioni. L’evento, organizzato nell’ambito di una due giorni di laboratori, incontri e seminari intitolata “Rural Idea – Sviluppo Locale e Politiche Europee in Connessione”, promossa anche dal Network Re.La.Te. e dal Consorzio GRID, ha visto la partecipazione del Rettore dell’UNICAS, Marco Dell’Isola, di vari esperti di livello internazionale, e ha visto gli interventi del Presidente del Consiglio Regionale Antonio Aurigemma, della Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, e degli Europarlamentari Salvatore De Meo e Camilla Laureti. In particolare si è sottolineata la necessità di un intenso lavoro per permettere di diffondere la conoscenza degli strumenti europei sui territori, e per permettere di sviluppare le competenze necessarie per farlo in modo efficiente. I relatori, coordinati da Matteo Salvadori, Coordinatore Network Re.La.Te., hanno incluso tra gli altri il professor Timothèe Toury (Segretario Generale di EUT+, network europeo di università) che ha focalizzato la sua relazione sull’innovazione in ambito rurale, Carlo Russo, Marcello Sansone e Roberta Vinciguerra dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, la prof.ssa Maria Angela Perito di UNITE, Paolo Gramiccia della Direzione Agricoltura della Regione Lazio. I temi discussi hanno spaziato sui diversi aspetti che riguardano le connessioni e competenze necessarie per definire gli obiettivi da raggiungere per ottimizzare l’accesso alle opportunità Europee, attraverso l’innovazione e soprattutto con un lavoro di rete in grado di definire e raggiungere target anche a diverse velocità, ma in una visione di multilevel governance. Durante il dibattito il Dirigente dell’Area Affari Europei e Relazioni Internazionali della Regione, Giuliano Tallone, ha sottolineato come gli obiettivi di trasferimento ai territori locali delle opportunità derivanti dalla partecipazione all’Unione Europea, sia in termini finanziari che di know-how tecnico ed amministrativo, che sono stati oggetto del dibattito, sono esattamente gli obiettivi assegnati all’ufficio di Bruxelles e all’intera struttura che si occupa di Affari Europei. Al termine dei lavori, i partecipanti si sono riuniti intorno ad un “Tavolo Tecnico” a tema ‘’Sintesi e programmazione per uno sviluppo integrato del Lazio Meridionale’’ per sviluppare nuove proposte per le prossime attività di sviluppo locale nel Sud del Lazio.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!