Listen to this article
domenica, 20 Luglio 2025, 20:50
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Viterbo

Viterbo, ordinanza per il decoro: è vietato sdraiarsi sui luoghi pubblici

di Francesca De Leonardis
20 Giugno 2025
in Viterbo
A A
0
Viterbo, ordinanza per il decoro: è vietato sdraiarsi sui luoghi pubblici

La sindaca di Viterbo Chiara Frontini ha emanato un’ordinanza riguardante l’adozione di misure per la tutela del decoro e contrasto al degrado urbano nel centro storico. Nel dettaglio l’ordinanza, in vigore dal 20 giugno fino al 30 settembre, interessa viale Trento e vie limitrofe, zona Sacrario e l’intero quartiere di San Faustino, via dell’Orologio Vecchio e vie limitrofe, la frazione di Bagnaia, l’intero quartiere medievale di San Pellegrino, l’area delimitata da via del Cimitero, dall’incrocio con piazza della Morte, via di Valle Cupa, ponte del Paradosso, via delle Caprarecce, via San Tommaso, via Cardinal La Fontaine, via del Ganfione, via Sant’Antonio, via San Clemente, piazza San Lorenzo, via San Lorenzo, piazza della Morte. In tali aree aree è vietato sedersi, sdraiarsi o dormire sul suolo pubblico o a uso pubblico, sui muretti, sui gradini posti all’esterno degli edifici pubblici e privati, dei monumenti, delle fontane e dei luoghi di culto, sugli arredi urbani. Vietato inoltre mangiare e bere occupando con alimenti, contenitori, sacchi, carte o altri oggetti il suolo pubblico o a uso pubblico. Consentito sostare sulle panchine pubbliche in modo consono e rispondente al senso civico.

L’ordinananza è stata emanata con quasi un mese di anticipo rispetto alla tempistica consueta. Spiega la sindaca Frontini: “I comportamenti non rispettosi del vivere civile sono lesivi non solo dell’immagine di una città vivibile, ma anche della percezione della sicurezza delle persone. Non verranno tollerate intemperanze e altri comportamenti che mettono a rischio la tranquillità di tutti e il decoro della città perché la sicurezza continua a rimanere in cima alle nostre priorità”. Sono previste per i trasgressori sanzioni da 25,00 a 500,00 euro, salvo che il fatto non costituisca reato più grave.

Share
Francesca De Leonardis

Francesca De Leonardis

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!