Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 22:24
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Rieti

Tari, Rieti a lavoro per ridurre il carico tributario locale

di Francesca De Leonardis
17 Giugno 2025
in Rieti
A A
0
Tari, Rieti a lavoro per ridurre il carico tributario locale

L’assessore al bilancio e patrimonio, Andrea Sebastiani, e il Settore III Bilancio e Finanze, informano che è in vigore la misura denominata “Bonus sociale per i rifiuti” che, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 marzo, riconosce un’agevolazione agli utenti in condizione di effettivo e documento disagio sociale, con un ISEE non superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. L’agevolazione, riconosciuta a decorrere dal 1° gennaio 2025, consiste in una riduzione del 25% della tassa sui rifiuti (TARI) e sarà direttamente l’INPS a fornire ai Comuni i dati relativi agli ISEE validi per l’individuazione dei beneficiari.

Inoltre il Comune di Rieti informa che in questi giorni si stanno recapitando gli avvisi di pagamento per l’acconto TARI 2025 le cui scadenze sono fissate, per la prima rata al 30 giugno 2025 e per la seconda rata al 30 agosto 2025. Gli avvisi di pagamento per il saldo saranno inviati nel mese di settembre con scadenza per il pagamento delle restanti due rate al 30 ottobre 2025 e al 20 dicembre 2025. L’assessore Sebastaiani ha dichiarato: “La misura introdotta dal Governo per il bonus sociale rifiuti è estremamente importante e consentirà una riduzione significativa per le utenze, esclusivamente di tipo domestico, che abbiano i requisiti per accedervi. Ovviamente invito tutti gli utenti che non l’hanno ancora fatto a compilare il proprio ISEE per poter ottenere l’agevolazione. Oltre al bonus introdotto dal Governo, posso annunciare con soddisfazione che il Comune di Rieti ha mantenuto tutti le esenzioni reddituali e le agevolazioni per la TARI già introdotte dal 1° gennaio 2024 come, ad esempio, la riduzione del 10% per le utenze degli studenti universitari, una misura adottata per agevolare chi sceglie la nostra Città per la propria formazione universitaria. Tutte le esenzioni ed agevolazioni rimarranno invariate in attesa di ridefinire e aggiornare i criteri, anche alla luce proprio dell’introduzione del Bonus sociale rifiuti da parte del Governo. Nel frattempo, la nostra Amministrazione comunale continua a lavorare per ridurre il carico tributario locale e già quest’anno è stato possibile neutralizzare l’aumento del 7% precedente previsto che si somma alla diminuzione delle tariffe del 5% per le utenze non domestiche. Complessivamente, quindi, riduciamo la TARI del 13% per le utenze non domestiche e del 7,5% per le utenze domestiche”.

Share
Francesca De Leonardis

Francesca De Leonardis

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!