L’assessora alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha incontrato una delegazione di operatori sociali di Amsterdam che lavora per le vittime di tratta e fornisce supporto ai sex worker. Uno scambio di buone pratiche in merito ad un fenomeno in continua espansione ed evoluzione. “Avere un confronto e aprire un dialogo con altre realtà europee – ha detto l’assessora Barbara Funari – è stato molto utile per comprendere l’entità del fenomeno. In Olanda da 25 anni il circuito della prostituzione è diventato legale, ed è stato interessante conoscere le varie tipologie del loro lavoro e le difficoltà che riscontrano. Nonostante il regime legale olandese, il fenomeno della prostituzione non è del tutto controllato e monitorato, soprattutto perché le attività si sono spostate largamente su piattaforme digitali on-line. Sono grata anche per la testimonianza personale di una persona della delegazione che ha spiegato come avere avuto la possibilità di essere sostenuta nella formazione e nel lavoro, le ha permesso di poter scegliere un altro futuro per la sua vita. Il loro approccio risulta essere decisamente interessante perché la presa in carico della persona è multidisciplinare e flessibile. Abbiamo presentato insieme agli uffici, alla Fondazione Roma Solidale e ai nostri partner del terzo settore i servizi attivi da qualche anno dopo la nostra volontà di voler rivoluzionare il servizio Roxanne, estendendolo anche a tutte le altre tipologie di sfruttamento, non solo sessuale. Occorre comprendere i cambiamenti attuali per trovare delle risposte efficaci che devono andare sempre in direzione della persona, senza alcun termine di giudizio preventivo o di difficoltà burocratiche per le prese in carico”.