Ha preso il via la teza edizione di Itinerari Musicali Francigeni, la rassegna musicale diretta dal Maestro Giorgio Sasso che nel viterbese, a Proceno, intreccia musica colta, valorizzazione del territorio e memoria storica. La manifestazione è una produzione di Progetto Sonora Impresa Sociale SRL, in collaborazione con Associazione Insieme Strumentale di Roma e ACMT (Associazione Culturale Marco Taschler). La denominazione Itinerari Musicali Francigeni richiama proprio il legame tra il tracciato antichissimo della Via Francigena e uno straordinario momento della storia della musica occidentale, il passaggio dal barocco al periodo classico. Così come i numerosi percorsi della Francigena convergono nel Borgo di Proceno, anche i grandi compositori di quell’epoca – Bach, Haendel, Vivaldi, Corelli, Haydn, Mozart, Beethoven – hanno contribuito a tracciare un percorso musicale fondamentale.
Il programma dell’edizione 2025 si articola in 10 concerti, da giugno a settembre. La rassegna è stata aperta il 7 giugno con la messa in scena nel suggestivo Parco della Rimembranza di Proceno di TAPUM!, un’opera di musica e parole che evoca il dramma della Grande Guerra. I prossimi appuntamenti saranno tutti a Palazzo Sforza, e dopo i concerti saranno serviti prodotti del territorio con degustazioni a cura della Cooperativa di Comunità Proceno, in collaborazione con il ristorante La Parolina. I concerti in programma sono: “Variazioni Goldberg”, musiche di J.S. Bach (sabato 14 giugno, ore 18:00); “Alla Corte degli Esterhazy”, musiche di Haydn e Mozart (sabato 21 giugno, ore 18:00); “J.S. Bach, viaggio in Italia” con l’Accademia Veracini (sabato 28 giugno, ore18:00); “La donna più bella del mondo”, il repertorio di Lina Cavalieri (domenica 6 luglio, ore 11:00); “Omaggio a Maurice Ravel” di Michelangelo Carbonara (sabato 12 luglio, ore 18:00); “Omaggio a M. Ravel” di Laura Manzini (sabato 6 settembre, ore 18:00); “Stabat Mater” di Pergolesi (sabato 13 settembre, ore 18:00); “Un Pastiche”, musiche di Corelli, Haendel, Vivaldi (sabato 20 settembre, ore 18:00); “Palestrina vs Lassus” di Extravocalia (sabato 27 settembre, ore 18:00).
Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Proceno grazie al supporto finanziario dell’Unione Europea – NextGenerationEU. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito ed è possibile prenotare scrivendo all’indirizzo coopproceno@gmail.com.