Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 07:31
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Giornale Luglio Libri

Novità in libreria, “La bottega del tempo ritrovato” di Toshikazu Kawaguchi

di Daniela Pasquano
24 Giugno 2025
in Giornale Luglio Libri, Libri
A A
0
Novità in libreria, “La bottega del tempo ritrovato” di Toshikazu Kawaguchi

Foto: sito web Garzanti

Toshikazu Kawaguchi è un autore giapponese, nato a Osaka. In Giappone ha lavorato anche come sceneggiatore e regista. “Finché il caffè è caldo”, edito da Garzanti nel 2020, è il suo romanzo d’esordio, con cui ha vinto il Suginami Drama Festival. A questo successo hanno fatto seguito negli anni successivi “Basta un caffè per essere felici” (Garzanti, 2021), il secondo volume sulla caffetteria speciale, “Il primo caffè della giornata” (Garzanti, 2022), “Quando il caffè è pronto” (Garzanti, 2024) fino ad arrivare al 2025 con il suo nuovo romanzo, “La bottega del tempo ritrovato”, edito sempre da Garzanti, tra le novità di giugno in libreria. Kawaguchi ha deciso di raccontare le storie di chi entra in un luogo speciale dove è possibile ripensare alla propria vita e, in particolare, al tempo che scorre e come lo si impiega. Il segreto o il consiglio affidato alle pagine del romanzo? E’ quello di assaporare ogni attimo della vita in piena consapevolezza. E questo perché esiste un luogo in cui è concesso ripartire. Basta accomodarsi e ascoltare. E’ quello che succede in una strada defilata del Giappone dove c’è un posto in cui si possono ritrovare i piccoli gesti. Quelli che sono la chiave per riappropriarsi del tempo per sé stessi. Chi ci entra può creare un rituale, diverso per ciascuno, con cui entrare a contatto con chi si è davvero. Bastano pochi dettagli: un leggero alito di vento dalla finestra, il profumo dei fiori di ciliegio, un caffè fumante sopra il tavolino, le ginocchia affondate nel cuscino. Sono cose di poco conto che, normalmente, passerebbero inosservate, ma qui tutto è amplificato. Qui, per qualche ora, svaniscono la famiglia, gli amici, il lavoro: tutto ciò che, nelle gioie e nei dolori, ci distrae da quello che sentiamo davvero. Qui è possibile trovare il tempo di domandarsi come si sta. È una sfida che pochi accettano. Tra questi coraggiosi c’è Azami, che capisce di dover tornare a casa per dire alla matrigna quanto è importante per lei. E Rikako, che vorrebbe vedere il futuro per capire se il fidanzato sia la persona giusta. E Okishima, che nel trambusto della quotidianità riscopre l’importanza di aspettare. Sono lezioni che gli ospiti della bottega comprendono concentrandosi sulle piccole cose come ritrovare la camera dell’infanzia intatta a casa dei genitori, gustare un pezzo di cioccolato bianco, ricevere un messaggio inaspettato. Ogni momento va vissuto senza mille pensieri per potersi concentrare su quello che desideriamo davvero. La traduzione è di Daniela Guarino. Collana: Narratori moderni.

Share1
Daniela Pasquano

Daniela Pasquano

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!