L’Assemblea Capitolina ha approvato il nuovo regolamento per il sostegno economico finalizzato al contrasto e al superamento della precarietà e dell’emergenza abitativa. “È un passaggio importante nelle politiche abitative di Roma Capitale, per una città più giusta e vicina alle fragilità. Il nuovo regolamento è frutto di un percorso partecipato sviluppato in tre anni di ascolto e confronto con i territori, con le organizzazioni sindacali, con il Terzo Settore e con le strutture capitoline. Non si tratta solo di contributi economici da erogare, che possono arrivare fino a 900 euro al mese, ma di una nuova visione del welfare abitativo” afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, tra le firmatarie della delibera 25/2025. “Si tratta di una misura che supera la logica emergenziale e interviene in via preventiva, prima che la fragilità si trasformi in sfratto e marginalità sociale, che riconosce e intercetta bisogni reali e spesso invisibili, dalle persone con disabilità alle vittime di violenza e alle persone LGBTQIA+ discriminate, dalle famiglie monoparentali a chi esce da comunità e case-famiglia. Con questo atto mettiamo al centro la casa come diritto fondamentale per restituire dignità a tante persone. Ringrazio la presidente della Commissione Politiche sociali e alla Salute Nella Converti e tutte le consiglieri e i consiglieri che hanno votato la delibera” conclude la presidente Celli.