Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 07:38
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Giornale Luglio Lotta allo Spreco

Lotta allo spreco, a Tuttofood Milano recuperate 16,4 tonnellate di cibo

di Daniela Pasquano
24 Giugno 2025
in Giornale Luglio Lotta allo Spreco, Lotta allo spreco
A A
0
Lotta allo spreco, a Tuttofood Milano recuperate 16,4 tonnellate di cibo

Si chiama Tuttofood Milano. L’edizione 2025 si è svolta lo scorso maggio ed è stata la prima. E’ nata a seguito degli accordi tra Parma, Milano e Colonia. La kermesse per quattro giorni ha trasformato il capoluogo milanese nella capitale mondiale del food & beverage grazie ad un’operazione di sistema. L’edizione si è chiusa con 95mila presenze, dopo 4 giorni di appuntamenti, incontri, meeting, convegni, educational e tasting, tra i 10 Padiglioni di Rho Milano Fiera. Tremila i top buyers internazionali del cibo facenti parte del Buyers Program Fiere di Parma in collaborazione con ICE, a cui si sono aggiunti circa 7mila rappresentanti di catene distributive e della ristorazione organizzata straniere giunti autonomamente in fiera, che consentono di stimare nel 25% del totale gli ingressi di operatori dall’estero. Obiettivo: rappresentare in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food mondiali oltre che italiane. Delle 4.700 realtà aziendali che hanno animato i padiglioni, oltre il 25% era proveniente dall’estero. L’evento si allinea a quello che è “un nuovo modo di immaginare e raccontare il food&beverage – ha sottolineato Antonio Cellie, a.d. di Fiere di Parma – con le sue imprese e i suoi territori nonché le sue tantissime buone pratiche”. A tal proposito ammontano a 16,4 le tonnellate di cibo che sono state recuperate da Banco Alimentare della Lombardia al termine di Tuttofood. Sono state 364 le aziende che hanno scelto di aderire e di donare, anziché sprecare i loro prodotti, si legge nella nota di Banco Alimentare. Gli alimenti saranno ridistribuiti ad alcune delle oltre mille strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare della Lombardia, che sostengono più di 200mila persone in difficoltà in tutta la regione. Sono stati impegnati 46 volontari di Banco Alimentare della Lombardia, oltre a 14 dipendenti di Number 1 Logistic Group, che ha voluto essere al fianco di Banco Alimentare anche in questa occasione. Le 16,4 tonnellate di alimenti recuperati sono pari a oltre 32.800 pasti equivalenti (un pasto è equivalente a un mix di 500 g di alimenti in base ai LARN, Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) che saranno distribuiti dalle strutture caritative alle persone bisognose sul territorio. “Ringraziamo sentitamente Fiere di Parma – ha dichiarato Dario Boggio Marzet, Presidente di Banco Alimentare della Lombardia – per la sensibilità e l’attenzione che ha riservato a questa iniziativa di recupero delle eccedenze, al fine di restituire al cibo il vero valore originario: quello di nutrire l’uomo. Un grazie anche alle aziende donatrici che a fine manifestazione hanno messo a disposizione il cibo, ai volontari che ne hanno reso concretamente possibile il recupero, e a Number 1 per il suo prezioso supporto”.
Cellie lo ha definito “un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food, cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”. A caratterizzare la kermesse una rappresentatività di tutti i settori del food, anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology, grazie a partnership come quella con Koelnmesse, la fiera di Colonia, organizzatore di Anuga, e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del Fuori Casa, con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience. Nuove tendenze e culture dell’alimentazione esplorate attraverso un programma di attività collaterali che hanno affrontato quelli che sono i temi chiave che oggi interessano il settore, tra cui i modelli alimentari del futuro, la lotta agli sprechi, la riduzione degli impatti produttivi, gli ESG – terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione. A detta di Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano, l’accordo con Fiere di Parma, “che ha dato vita a un polo fieristico integrato tra Tuttofood e Cibus, è un progetto industriale che valorizza le eccellenze dei territori, moltiplica le opportunità per il settore e sostiene la competitività affermandolo come protagonista nei mercati globali”. L’appuntamento con l’edizione 2026 dell’evento è dall’11 al 14 maggio.

Share
Daniela Pasquano

Daniela Pasquano

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!