“Pietro e Paolo a Roma” è lo spettacolo scritto da Michele La Ginestra con Michele La Ginestra e Fabio Ferrari e la regia di Roberto Marafante. Sarà al Teatro Sistina dal 24 al 29 giugno. E’ stato scritto con l’intento specifico di “riportare Pietro e Paolo tra le vie di Roma”, il luogo dove i due apostoli hanno vissuto per parecchi anni, prima di terminare il loro percorso terreno, dove sono stati sepolti, e dal quale il messaggio di Cristo è divenuto universale. Rappresentato in occasione della Solennità dei Santissimi Apostoli del 29 giugno 2024, di fronte alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, verrà riproposto in versione “riveduta e corretta” al Teatro Sistina di Roma per l’anno giubilare. Il testo affronta le tematiche che sono alla base della fede cristiana, con un linguaggio semplice, alla portata di tutti gli spettatori, anche di coloro che non sono cultori della materia. È profondo, ma anche divertente e poetico. La sagacia e la spontaneità del linguaggio, tipici della penna di Michele La Ginestra, descrivono una serie di probabili incontri tra Pietro e Paolo, avvenuti proprio a Roma negli ultimi anni della loro vita. I dialoghi raccontano l’umanità dei due santi, che si ritrovano a discutere inizialmente delle “problematiche” quotidiane, che mettono in evidenza la loro profonda diversità, culturale e caratteriale. Quando però il confronto si sposta sui temi della fede, per quanto l’approccio e il cammino di ognuno sia differente, c’è una comunione di intenti, che, a duemila anni di distanza è ancora il collante della Chiesa cattolica. La regia di Roberto Marafante, coadiuvata dalle musiche del maestro Emanuele Friello, armonizza la recitazione con il canto e i movimenti coreografici dei performer sul palco, sottolineando i passaggi di tempo tra una scena e l’altra; la scenografia essenziale, ma puntuale, i costumi dai colori “caravaggeschi”, regalano una delicatezza d’insieme, che tocca il cuore dello spettatore. Uno spettacolo che parla di fede, in modo attuale, adatto a tutti coloro che, credenti o non, hanno voglia di mettersi in ascolto. Sul palco ci sono anche Matteo Montalto, Ilaria Nestovito, Brunella Platania, Fabrizia Scaccia. Biglietti da 24,00 a 38,00 euro.