È stato inaugurato il nuovo percorso turistico alternativo Tor Fiscale con il Parco degli Acquedotti. Si tratta del quarto itinerario valorizzato da Roma Capitale nel progetto ‘Unexpected Itineraries of Rome’ per promuovere esperienze sostenibili e lontane dal turismo di massa e far emergere una Roma inedita, fuori dai siti d’interesse convenzionali. Ai 3 percorsi già svelati e riqualificati, Città di Gabi e San Vittorino nel VI Municipio, Esquilino nel I Municipio, si aggiunge oggi un nuovo itinerario nel VII Municipio. All’inaugurazione hanno preso parte l’Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, il Presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga, e il Consigliere di Roma Capitale e Consigliere Delegato in Città Metropolitana all’Ambiente, transizione ecologica, aree protette e tutela animale, Rocco Ferraro. Il progetto ‘Unexpected Itineraries of Rome’ ha il valore complessivo di 1,2 milioni di euro: è stato realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo e finanziato nell’ambito della misura ‘Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile’, con fondi del Piano di Sviluppo e Coesione, con Zètema che ha curato la realizzazione del progetto. “Ci sono sette itinerari che varrebbero ognuno un biglietto per un viaggio a Roma – ha dichiarato Onorato – Sette itinerari inaspettati e quello del Parco degli Acquedotti forse è il più noto, ma è talmente noto quanto sottovalutato negli anni. Questo è un luogo magico, unico dal punto di vista archeologico, monumentale, architettonico ma anche naturalistico e botanico”. “Il parco – ha aggiunto Onorato – è stato inaugurato oggi con delle associazioni territoriali stupende che da tanti anni lavorano su questo luogo, anche quando le istituzioni non c’erano. Ci dono 48 nuovi cartelli informativi turistici con un’App dedicata gratuita in due lingue che hanno anche una valenza didattica e che aiuteranno tanti turisti che incominceranno a scoprire questo luogo, portando anche un indotto economico in questo quartiere. Abbiamo coinvolto un Istituto Alberghiero, tante realtà che grazie a uno sviluppo turistico potranno iniziare a trovare anche un nuovo lavoro e valorizzare quello che hanno. Ecco, io credo che il turismo a Roma, che sta andando molto bene, andrà ancora meglio se noi riusciremo a spostare tanti flussi dal centro della città verso luoghi meno centrali, ma altrettanto belli, unici, che davvero valgono un viaggio”. “Un giorno di festa per il VII Municipio – ha commentato il presidente Laddaga – per il quale ringrazio l’assessore Onorato e le associazioni del territorio che anche oggi hanno collaborato per la cura e la fruizione del nostro splendido Parco degli Acquedotti. Quello di oggi è un importante tassello che conferma l’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico e culturale”. “Continua l’impegno di quest’Amministrazione nel territorio del Municipio VII in particolare nel Parco degli Acquedotti grazie all’Assessore Onorato per averci creduto una volta di più e per aver investito in un Parco che rappresenta sempre più un luogo di aggregazione sociale , culturale, naturalistico e turistico, Il Parco degli Acquedotti rientra già nel progetto cento Parchi di questa Amministrazione che si ripromette di valorizzare in 10 anni cento Parchi della nostra città. Oggi inizia un nuovo percorso per valorizzare e rendere viva la nostra realtà” ha commentato Ferraro.