Listen to this article
domenica, 22 Giugno 2025, 14:18
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Daniele Gatti all’Auditorium Parco della Musica con Brahms e Bruckener

di Francesca De Leonardis
12 Maggio 2025
in Musica e Spettacolo
A A
0
Daniele Gatti all’Auditorium Parco della Musica con Brahms e Bruckener

Daniele Gatti torna a Santa Cecilia nel mese di maggio proponendo alcune pagine musicali del repertorio tardo-romantico tedesco e austriaco. L’appuntamento è per giovedì 15 maggio alle 19:30 (con repliche venerdì 16 maggio alle 20:30 e sabato 17 maggio alle 18:00) nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, dove Gatti, di recente nominato nuovo Direttore Principale della Sächsische Staatskapelle Dresden, dirigerà l’Orchestra e il Coro dell’Accademia nel Canto delle Parche e nel Canto del Destino di Brahms, due intense pagine corali in cui il compositore riflette sul senso della vita. Entrambi i Canti sono intonazioni di testi autorevoli, che hanno conquistato Brahms al punto di desiderare di metterli in musica: il Canto del Destino è, infatti, su testo del poeta tedesco Friedrich Hölderlin, mentre il Canto delle Parche è tratto dalla nota tragedia classica Ifigenia in Tauride nella riscrittura di Goethe. A seguire, il senso di attesa e sospensione della Nona Sinfonia (nonché ultima) del compositore austriaco Anton Bruckner, da lui dedicata “all’amato Dio” (in tedesco dem lieben Gott). L’ultimo dei quattro movimenti della Sinfonia è rimasto incompiuto a causa della morte del compositore, sopraggiunta l’11 ottobre del 1896. Anche la Sinfonia di Bruckner non è estranea a meditazioni attorno all’esistenza, delineando all’interno del programma di Gatti un fil rouge ben preciso: un percorso di riflessione attorno all’individuo.

Share
Francesca De Leonardis

Francesca De Leonardis

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!