Listen to this article
domenica, 20 Luglio 2025, 21:03
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Sinfonia dal nuovo mondo, la musica di Netopil all’Auditorium

di Francesca De Leonardis
28 Aprile 2025
in Musica e Spettacolo
A A
0
Sinfonia dal nuovo mondo, la musica di Netopil all’Auditorium

Un percorso nelle musiche dell’Est Europa, in compagnia del direttore ceco Tomáš Netopil e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, ha luogo lunedì 28 aprile alle 20:30, con repliche il 29 aprile alle ore 20:30 e il 30 aprile alle ore 19:30, in Sala Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica. Il direttore Tomáš Netopil, noto per la profonda passione e il legame con il repertorio Est europeo, fa il suo ritorno a Santa Cecilia dopo alcuni anni di assenza. In questa occasione condividerà il palcoscenico con il pianista Bruce Liu, vincitore del primo premio della 18ª edizione del Concorso Internazionale di Pianoforte Chopin 2021 di Varsavia.

Il concerto si aprirà con l’esecuzione di Cinque Danze Ungheresi (nn. 17-21, orchestrazione di A. Dvořák) di Johannes Brahms, che evocano la vivace e appassionata musica popolare e folcloristica d’impronta tzigana. Qualificate come ungheresi perché in quel tempo il folclore magiaro era del tutto sconosciuto, le Danze Ungheresi, composte originariamente per pianoforte e orchestrate solo in un secondo momento, sono caratterizzate da ritmi e melodie zigane, intrecciate con il virtuosismo e lo stile tipico di Brahms. A seguire, il pianista Bruce Liu sarà protagonista del Concerto per pianoforte n. 2 di Chopin, una delle opere più celebri e romantiche del compositore polacco, che lo consacrò come punta di diamante della scrittura pianistica di quegli anni. A chiudere la serata, la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”, un sottotitolo apposto dall’autore all’ultimo minuto per evitare che la sua opera fosse identificata unicamente come una “sinfonia americana”. La sinfonia è infatti densa di influenze e suggestioni, legate soprattutto alla musica indigena e afroamericana, che Dvořák raccoglie durante il suo soggiorno a New York ma che filtra attraverso l’esperienza musicale europea.

Share
Francesca De Leonardis

Francesca De Leonardis

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!