La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Giovanna Palomba, e dell’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Giuliano Sanesi, ha approvato la proroga, fino a novembre 2025, dell’iniziativa “Mobility Company” nell’ambito del progetto “A scuola ci andiamo da soli”. L’iniziativa, promossa dai Comuni di Rieti, Casperia, Subiaco e Vasanello, con il supporto della Provincia di Rieti, della Regione Lazio, del CNR-ISTC e di privati, punta a incentivare gli studenti a scegliere modalità di trasporto sostenibili per gli spostamenti casa-scuola, contribuendo alla riduzione del traffico e dell’inquinamento urbano. Il progetto rientra nel “Programma sperimentale nazionale della mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “A scuola ci andiamo da soli” è un progetto volto a sensibilizzare studenti e famiglie sull’importanza di una mobilità sostenibile, incoraggiando a recarsi a scuola a piedi, in bicicletta o con altri mezzi sostenibili, ottenendo un forte impatto positivo sul piano della vivibilità ambientale, con una riduzione dell’inquinamento e del traffico. Il progetto si basa sul rilascio dell’app Mobility Company, che permette ai ragazzi di registrare il proprio spostamento virtuoso da casa a scuola e accumulare punti in base alla distanza percorsa. L’App permette di rendicontare i chilometri percorsi, la CO₂ risparmiata e riscattare i premi disponibili. Con i punti accumulati si ottengono premi come buoni per l’acquisto dell’abbonamento al trasporto pubblico e voucher per l’utilizzo dei mezzi in sharing. La grande novità introdotta con la proroga è il carpooling, per cui gli studenti che devono necessariamente raggiungere la scuola in auto potranno partecipare al progetto e accumulare punti viaggiando in modo condiviso, riducendo il numero di auto in circolazione. Tutte le informazioni sul sito ufficiale del progetto www.ascuoladasoli.it.