Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:28
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Teatro

“L’Onorevole il Poeta e la Signora” in due date al Parioli

di Daniela Pasquano
22 Febbraio 2025
in Teatro
A A
0
“L’Onorevole il Poeta e la Signora” in due date al Parioli

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone saranno sul palco del Parioli con L’Onorevole il Poeta e la Signora, dal 14 al 15 aprile, di Aldo De Benedetti, musiche Pino Cangialosi, la regia è di Francesco Branchetti. Una commedia esilarante questa del commediografo romano De Benedetti, conosciuta anche all’estero. Una commedia grottesca e attualissima. Un onorevole, Leone, è molto attratto da Paola, un’elegante e scaltra giornalista. Una sera l’onorevole riesce ad invitarla a casa, ma non combinerà nulla, la donna lo provocherà, ma lo metterà continuamente in imbarazzo. Andata via la giornalista, Leone scopre che in casa sua si è introdotto un uomo, Piero un poeta squattrinato che, nascosto dietro la tenda, ha ascoltato le sue conversazioni. Da questo incontro casuale si determineranno una serie di eventi che cambieranno la vita dei due uomini ed è un susseguirsi di qui pro quo, di equivoci esilaranti con scambio di persona che avranno imprevedibili conseguenze, non tutte piacevoli e di incontenibile ilarità. Una fitta trama di allusioni, riferimenti scambi, dispetti e ricatti nella quale è l’intelligenza a mostrarsi nei suoi aspetti più divertenti. Una commedia dalla costruzione impeccabile che assicura quella teatralità cara a De Benedetti. Una rappresentazione dei salotti dell’Italia pieni di uomini di mezzo potere, girotondi di relazioni, svendita di talento vero o presunto, ambizioni. Specchio di una società ancora molto attuale. La regia intende restituire la capacità dell’autore di indagare, analizzare e raccontare la banalità, il quotidiano, l’inutilità delle convenzioni e la retorica dei rapporti in un balletto esilarante tra i personaggi.

Share
Daniela Pasquano

Daniela Pasquano

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!